welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] Sole24Ore.com, 23 maggio 2023, Norme & tributi) • "Oggi in realtà il welfare è il passaggio obbligato per realizzare qualcosa di molto Roma. (Giornale.it, 15 marzo 2025, Video/AdnKronos).
Locuz. formata dal s. m. welfare e dall’agg. aziendale. ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] nonché il più basso per un emittente emergente su questa scadenza. In Europa, il caso più famoso è quello dell’Austria, che sui (Luigi Pandolfi, Manifesto.it, 3 aprile 2025, Internazionale).
Locuz. formata dal n. proprio Matusalem e dal s. m. bond. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] Vaticano).
Composto dal confisso toto- aggiunto al s. m. papa. Già attestato nel quotidiano «Corriere d’informazione» del 15-16 ottobre 1958, in una vignetta pubblicata a p. 5, intitolata In vista del Conclave, nella quale due signori si scambiano ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] ». (Mimmo Della Corte, ilSud24.it, 4 novembre 2024, Editoriale).
Derivato dall’agg. e s. m. retrogrado con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato in Francesco Mastriani (av. 1857): «Alcune teste calde, che maledicono a tutto ciò che ha muffa ...
Leggi Tutto
responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. [...] – 1. agg. e s. m. e f. a. Che risponde delle proprie azioni e dei proprî comportamenti, rendendone ragione e subendone le conseguenze: ognuno a irresponsabile): essere, dimostrarsi r., e comportarsi, agire in modo r., poco r.; è un bravo giovane, ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. [part. pres. di natare]. – 1. Che nuota o galleggia sull’acqua: foglie, piante n.; radici n., quelle di varie piante acquatiche, quando sono libere nell’acqua; organismi bentonici n.; gli [...] al luogo di posa, dove vengono affondati colandovi internamente un getto di calcestruzzo. In araldica, attributo dei pesci posti in fascia in atto di nuotare. 2. s. m. a. Nome generico di mezzo galleggiante capace anche di muoversi autonomamente, ma ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] era coricato alquanto prima del solito ed avea dormito appena un quarto d’ora, quando, ridesto, m’apparve un’immensa luce nella parete in faccia a me. Temetti d’esser ricaduto ne’ passati delirii; ma ciò ch’io vedeva non era un’illusione. Quella luce ...
Leggi Tutto
muro
1. MAPPA Un MURO è una struttura a forma di parallelepipedo che ha le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto allo spessore; il termine indica quindi sia quelle parti [...] ; un viale che corre lungo le mura; fuori le mura, fuori delle mura). 4. In senso figurato, infine, un muro è ciò che costituisce un ostacolo, un impedimento (un m. d’incomprensione li divide) oppure ciò che costituisce una difesa, una protezione (le ...
Leggi Tutto
monarchia
1. MAPPA La MONARCHIA è una forma di governo in cui i supremi poteri dello Stato sono nelle mani di una sola persona, per tutta la durata della sua vita o fino alla sua abdicazione o destituzione; [...] genere ereditaria, per cui i successori fanno parte di una stessa dinastia, ma in rari casi può essere elettiva (instaurare, rovesciare, sostenere la m.). 2. MAPPA In particolare, la parola monarchia si riferisce al sovrano, alla casa regnante di uno ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da [...] le dipendenti donne e per i dipendenti transgender in tutti i paesi in cui opera. Il fondatore e amministratore delegato legge. (Manifesto.it, 17 maggio 2022, Europa).
Composto dal s. m. congedo e dall’agg. mestruale. Da confrontare con l’ingl. ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...