iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] reale distanza tra l’oggetto osservato e gli osservatori e non siamo in grado di percepirne l’entità. (Gianluca Catalfamo, Libraio.it, , dove la libera scelta, il libero uso di un mezzo in vista di un fine? (Alfonso Berardinelli, Foglio.it, 13 ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] sapere cosa si mangia a casa Merkel? Lei e il "first gentleman" tedesco, quel gentile professor Joachim Sauer allora quasi in odore di dissenso, rievocano il passato a tavola. «Da me mangiamo ancora la Soljanka, lo Schaschlik e il Letscho", dice ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] non è sinonimo di turismo di massa. Più che di overtourism, si dovrebbe parlare di visitor pressure od overcrowding, in italiano il sovraffollamento tipico dei mesi primaverili, mentre nel picco estivo le città si svuotano dei residenti. L’estensione ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] scudo andò alla difesa nerazzurra. I piangini della Coppa Italia hanno fatto 60 gol quest'anno, esattamente come il Milan e in pratica come l'Udinese (59) ma ne hanno beccati molti di più. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 26 aprile 2011, Milano, p. 13 ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] allo stesso tempo, accusare le Ong di fungere da pull factor è solo un modo per impedire che vengano fatti salvataggi in mare; la missione Mare Nostrum è stata chiusa sullo stesso presupposto. (Roberto Saviano, Repubblica.it, 13 maggio 2019, Dossier ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] quello che spinge le persone a mettere le proprie vite in balia del mare. Sono quelle condizioni disumane, quei traumi, rimpatrio d’urgenza dei propri cittadini. E chi non è tornato in patria si è imbarcato per raggiungere l’Italia. Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] nuova parola dell'anno anche se a fare memoria e a conoscere la storia non è affatto nuova: Domicidio. È quando in un conflitto si rade al suolo una città rendendo quel posto un territorio inabitabile per lungo tempo, non salvando infrastrutture nè ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] piano, le carni (filetti in numerose declinazioni, controfiletto, tartare...). Ma vanno bene pure le empanadas. E tengono il passo anche i primi di tradizione nostrana (pappardelle, risotti...). (Valerio M. Visentin, Corriere della sera, 12 ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime [...] sesso, si chiama Ita O’Brien e la sua agenda deve essere piuttosto fitta se l’emittente televisiva Hbo ha annunciato che d’ora in poi non ci sarà bacio, francese o meno, che non porti il suo avallo. (Paola Piacenza, IoDonna.it, 1° aprile 2019, Cinema ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...