artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, [...] restaurato, che restituisce lo spettacolo del technicolor in supercinemascope come mai visto prima. La confezione Games 2022 (28 ottobre – 1° novembre), Feltrinelli Comics presenterà in anteprima Musa, il primo artbook di Leo Ortolani, il creatore di ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] Mogherini. (Alberto D'Argenio, Repubblica, 12 luglio 2014, p. 6, Politica interna) • Il Pis [Prawo i Sprawiedliwość in polacco; Diritto e Giustizia in it.] ha interlocuzioni ormai costanti con Le Pen, non vuole appoggiare Von der Leyen e anela al ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] frutto di un processo maturato all’interno del centrodestra». La Lega, che continua a difendere Toti, avrebbe già il suo candidato in Edoardo Rixi. E per FdI si parla di Simona Ferro. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 10 maggio 2024, p. 8, Primo ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] merda, così triste e cupa, spenta. La gente che litiga in pubblico senza voler trovare le soluzioni ai gravi problemi dell'oggi ciò che la sua azienda rappresenta oggi e rappresenterà in futuro in un mercato che fa dell'Italia un simbolo di qualità ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] che pensa e prova. Di recente la linguista Vera Gheno mi ha spiegato: «Il Pov richiama il mondo dei videogiochi in cui tu sei in 3D e guardi attraverso il personaggio. È una forma intermediata per parlare di sé, ma senza usare la prima persona. Una ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] , 14 dicembre 2024, A&F Economia).
Dall’ingl. vishing, a sua volta composto da v(oice) (ph)ishing. Già attestato in un articolo di Savina Maria Confaloni pubblicato nel quotidiano «La Repubblica» il 6 novembre 2006, p. 15 (Affari&Finanza). ...
Leggi Tutto
sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, col fucile, [...] ma lui continuava a s. calci; anche con altri complementi: m’ha sparato un pugno nello stomaco che per poco non me per lo più, con una certa sfacciataggine): s. balle, fandonie; in quel negozio ti sparano certi prezzi!; e con il pron. la indeterminato ...
Leggi Tutto
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, [...] operazioni militari»] (pl. m. -ci). – 1. Di strategia, che concerne o ha per fondamento e fine la strategia, e più si è rivelata vincente; le manovre s. di un partito in vista della consultazione elettorale; per convincerlo hai seguito una linea s ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga [...] ogni punto di essa nel quale la curvatura abbia un massimo o un minimo. Per v. di un grafo, v. grafo. b. In astronomia, v. di una corrente stellare, il punto della sfera celeste verso cui sono dirette le direzioni medie delle velocità peculiari delle ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] con l’uso che se ne fa o hanno comunque durata limitata. In senso generico, per mio, per tuo c., che serve a me, consumo, secondo quanto si è consumato; fare troppo c. di carta; in casa nostra, il c. giornaliero di pane è di circa 2 chilogrammi ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...