• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37299 risultati
Tutti i risultati [37299]
Medicina [3017]
Zoologia [2934]
Industria [2467]
Chimica [2139]
Botanica [1750]
Arti visive [1428]
Biologia [1426]
Religioni [1264]
Storia [1169]
Architettura e urbanistica [1089]

mare

Thesaurus (2018)

mare 1. MAPPA Il MARE è la parte della superficie terrestre coperta d’acqua (a eccezione delle acque continentali come laghi, fiumi ecc.), e quindi, in generale, l’insieme delle acque salate che circondano [...] con riferimento alla navigazione (mettersi in m.; viaggio di m.), alle condizioni del mare (m. grosso, calmo, agitato; m. in tempesta) o ai prodotti che il mare offre (pesce di m.; frutti di m.). 2. In senso stretto, in geografia, si chiama mare ogni ... Leggi Tutto

morte

Thesaurus (2018)

morte 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] , delle foglie). Sono molti i suoi usi in riferimento all’uomo (temere la m.; il giorno, l’ora, il momento della m.), in particolare riguardo alle circostanze, alle cause, al modo in cui avviene (m. naturale, violenta, tragica; ha fatto una brutta ... Leggi Tutto

missione

Thesaurus (2018)

missione 1. Una MISSIONE è un invio di una o più persone presso qualcuno o in un luogo con il compito di portare a termine un incarico, per lo più di una certa importanza o che comporta un rischio, [...] l’insieme dei missionari che sono in un luogo (una m. molto numerosa), 8. o anche il posto in cui vivono, di solito fornito di ospedali, scuole ecc. (una m. in Africa, in Cina; trovare asilo in una m.). Parole, espressioni e modi di dire missione ... Leggi Tutto

modello

Thesaurus (2018)

modello 1. MAPPA Un MODELLO è un originale che si vuole copiare, imitare, riprodurre, e in senso più stretto è la cosa o la persona che un artista intende rappresentare, più o meno fedelmente, nella [...] scala ridotta, un oggetto, una struttura, un’opera architettonica ecc. (m. di nave, di aereo; un m. di auto d’epoca; un m. in miniatura del Colosseo; il m. del cuore umano), 7. mentre nel linguaggio della moda è l’abito o l’accessorio confezionato su ... Leggi Tutto

mèdico3

Vocabolario on line

medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] . primario, o assol. primario, quello che ha la direzione di un reparto ospedaliero; m. di guardia, il sanitario che, in un posto di pronto soccorso o in un reparto ospedaliero, è addetto all’assistenza medica durante il turno obbligatorio di guardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] al funzionario o agente incaricato del maneggio del pubblico denaro, di versare la somma in concreto dovuta all’individuo o ente creditore; m. di entrata, m. di incasso, m. di introito, nel linguaggio bancario, lo stesso, ma meno com., che ordine di ... Leggi Tutto

movimento

Thesaurus (2018)

movimento 1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] dovuta a persone o mezzi di trasporto che si spostano contemporaneamente in modo caotico: la parola prende, quindi, anche il significato di affollamento o traffico (c’era molto m. in centro). 4. In senso figurato, il termine si riferisce spesso a un ... Leggi Tutto

miseria

Thesaurus (2018)

miseria 1. MAPPA La MISERIA è una condizione di estrema povertà, in cui manca ciò che è necessario per vivere (essere in estrema m.; morire in m.; lo spettro della m.). 2. Più concretamente, la parola [...] miseria può indicare tutto ciò che rappresenta un segno concreto di povertà (c’è una m. in quella casa, in quei vicoli!; la m. di un alloggio) 3. o anche, specialmente quando è usata al plurale, un insieme di situazioni tristi e dolorose (mi ha ... Leggi Tutto

misura

Thesaurus (2018)

misura 1. MAPPA La MISURA è il valore di una grandezza, espresso in numeri e calcolato (con metodi e strumenti opportuni) confrontandola con un’altra grandezza dello stesso tipo usata come unità di [...] , con misura si intende il giusto limite di ogni cosa, e quindi una sensata moderazione (mangiare oltre m.; in ogni cosa ci vuol m.; bevi pure, ma con m.), 7. oppure si intende una quantità, una proporzione o un grado (crescere fino a una certa ... Leggi Tutto

misurare

Thesaurus (2018)

misurare 1. MAPPA MISURARE significa calcolare la misura di qualcosa (m. una lunghezza, una distanza, una superficie, un volume, uno spazio; m. una stanza, una parete; m. con il metro, a spanne, a occhio, [...] ), 8. oppure mettere alla prova le proprie forze, le proprie capacità (m. in un’impresa, in una gara, in una competizione), 9. o anche competere, gareggiare con qualcuno (m. con i grandi scrittori del passato). Parole, espressioni e modi di dire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3730
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali