miracolo
1. MAPPA Un MIRACOLO è un evento straordinario, estraneo alle leggi della natura e attribuito a forze o eventi soprannaturali; in particolare, nella religione cattolica, un miracolo è un evento [...] ), 3. o a un fatto incredibile, che provoca stupore e meraviglia (è stato un m. che non ti sia rotta una gamba; sarà un m. se riuscirà a cavarsela), e in questo senso la parola è usata anche come esclamazione, con una sfumatura ironica e scherzosa ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] cursive (fonte Urban Dictionary), che si riferisce a una precisa tecnica espressiva musicale: «"Voice so smooth its like I'm singing in cursive". L'anno è il 2009 e l'account Twitter @TrackDroppa lascia il primo indizio su un'inclinazione linguistica ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] sign. anche nel linguaggio letter. e poet.: aver sì bella donna e sì pudica Debbe nome di moglie e non d’amica (Ariosto); in altri casi, con sign. più generico e oggettivo, l’amica, la donna amata: La morta a. almen guarda dal cielo Onde d’Elettra ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: [...] di spostamento – attivo o passivo a seconda dei casi – dalla sede abituale, per cause varie. In partic.: cellule m. (o cellule migratorie, o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, che hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatorî ...
Leggi Tutto
mentire
1. MAPPA Il verbo MENTIRE significa alterare consapevolmente la verità, affermare il falso di proposito per ingannare gli altri e trarne un vantaggio o un profitto (m. sfacciatamente, spudoratamente, [...] sistematicamente, con disinvoltura; m. in tribunale, davanti alla legge; mi accorsi subito che stava mentendo; è un ragazzo incapace di m.; smettila di m. e dimmi tutta la verità), o per illudere la propria persona riguardo a qualcosa, per cercare di ...
Leggi Tutto
merce
1. MAPPA Una MERCE è un qualsiasi bene trasportabile destinato alla vendita (m. pregiata, scadente, di lusso; m. di prima, di seconda scelta; distinta, inventario della m.; un carico, un lotto [...] , estere, di importazione, di esportazione; m. di contrabbando; imballare, spedire, ricevere, ritirare la m.). 2. Al plurale, con il valore di aggettivo invariabile e posto sempre dopo il nome, è presente in alcune espressioni nelle quali indica una ...
Leggi Tutto
moratòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. moratorio]. – 1. Nel linguaggio giur., sospensione della scadenza delle obbligazioni in genere, e spec. di quelle pecuniarie, disposta con provvedimento legislativo, [...] ad attività che sono oggetto di controversia politica, anche in campo internazionale: proporre una m. all’esportazione di armi; m. degli esperimenti nucleari nell’atmosfera; m. nucleare, cessazione della produzione di armi nucleari decisa da ...
Leggi Tutto
mistero
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un MISTERO è una cosa o un fatto oscuro, o perché inspiegabile o perché tenuto segreto (le cause di questa malattia sono tuttora un m.; l’origine della [...] segretezza (aveva un’aria di m.; che cosa sono tutti questi misteri?; per quale motivo fanno m. del loro amore?). 5. MAPPA drammatico tipica del medioevo, di argomento religioso, rappresentata in occasione di festività sacre.
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] a diplomatici, che hanno diverse funzioni e un grado inferiore a quello dell’ambasciatore (m. residente, consigliere, plenipotenziario). 5. MAPPA In senso figurato, infine, un ministro è chi si occupa attivamente e intensamente della realizzazione ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] comunità nazionale che ripudia a grande maggioranza la tentazione di rituffarsi in una guerra, con l'eccezione sei soliti bulli un po' ma siamo altrettanto convinti – conclude Melasecche [Enrico M., assessore della Giunta regionale umbra] – che gli ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...