• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

bon ton

Sinonimi e Contrari (2003)

bon ton /bɔ̃'tɔ̃/, it. /bon'ton/ locuz. m., fr. (propr. "tono giusto"), usata in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. [gusto fine e raffinato] ≈ buon gusto, classe, eleganza, finezza, raffinatezza, ricercatezza, [...] signorilità, squisitezza. ↔ cattivo gusto, grossolanità, ordinarietà, rozzezza. ↑ volgarità. 2. [maniere urbane, educate e sim.] ≈ (buona) educazione, buone maniere, creanza, galateo, garbo. ↔ inciviltà, ... Leggi Tutto

bordeaux

Sinonimi e Contrari (2003)

bordeaux /bor'do/ (o, all'ital., bordò) s. m., fr. [dal nome della città di Bordeaux], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. [colore rosso tendente al bruno] ≈ vinaccia. ■ agg. [di colore rosso tendente [...] al bruno] ≈ vinaccia ... Leggi Tutto

patrizio

Sinonimi e Contrari (2003)

patrizio /pa'tritsjo/ [dal lat. patricius, der. di pater -tris "padre"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (stor.) [nell'antica Roma, cittadino appartenente alla classe dominante] ≈ Ⓖ nobile, ottimate. ↔ plebeo. 2. [...] titolato. ↔ plebeo, popolano. ■ agg. 1. (stor.) [appartenente al patriziato] ↔ plebeo. 2. (estens.) [appartente alla nobiltà] ≈ e ↔ [→ PATRIZIO s. m. (2)]. patrocinante [part. pres. di patrocinare]. - ■ agg. (giur.) [di avvocato che difende una parte ... Leggi Tutto

entusiasta

Sinonimi e Contrari (2003)

entusiasta /entu'zjasta/ [dal gr. enthousiastḗs "ispirato (da un dio)"] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che per carattere è incline a slanci di entusiasmo: un giovane e.] ≈ gioioso, pieno di vita, vitale. ↑ [...] e.; il pubblico è e.] ≈ acclamante, eccitato, elettrizzato, entusiastico, esaltato, estasiato, galvanizzato, in delirio, trascinato. ↔ apatico, freddo, indifferente. ■ s. m. e f. [persona entusiasta, che ama la vita] ≈ ottimista. ↔ abulico, apatico ... Leggi Tutto

penitenziario

Sinonimi e Contrari (2003)

penitenziario /peniten'tsjarjo/ [der. di penitenza; l'uso come s. m. è modellato sul fr. pénitentiaire]. - ■ agg. [relativo ai luoghi di detenzione e alle pene che vi si scontano: la riforma del sistema [...] p.] ≈ carcerario, detentivo. ■ s. m. [edificio in cui sono rinchiusi i condannati a pene detentive] ≈ carcere, casa di pena, (pop.) galera, (fam., scherz.) gattabuia, (fam.) guardina, prigione, stabilimento carcerario, [per minori] riformatorio. ⇓ ... Leggi Tutto

sballato

Sinonimi e Contrari (2003)

sballato [part. pass. di sballare²], fam. - ■ agg. 1. [privo di fondamento: una proposta s.] ≈ assurdo, avventato, campato in aria, illogico, insensato. ↔ ammissibile, fondato, logico, sensato. 2. a. [di [...] di alcolici] (fam.) sbronzo. ‖ (fam.) fuso. b. (estens.) [di persona, che conduce una vita irregolare e che è disorientato moralmente e ideologicamente] ≈ e ↔ [→ SBANDATO agg. (2)]. ■ s. m. (f. -a) [chi conduce una vita allo sbando] ≈ [→ SBANDATO s ... Leggi Tutto

tragico

Sinonimi e Contrari (2003)

tragico /'tradʒiko/ [dal lat. tragĭcus, gr. tragikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (teatr.) [di tragedia, relativo alla tragedia: attore t.; scrittore t.] ≈ drammatico. ↔ brillante, comico, farsesco. 2. (estens.) [...] [che è causa di gravi disgrazie: è morto in circostanze t.; una t. catena di omicidi] ≈ doloroso, drammatico, funesto, infausto, luttuoso, nefasto. ↔ fausto, felice, lieto. ■ s. m. (f. -a) 1. (teatr.) a. [autore di tragedie: i t. greci] ≈ [→ ... Leggi Tutto

equivoco

Sinonimi e Contrari (2003)

equivoco /e'kwivoko/ [dal lat. aequivocus, agg., comp. di aequus "uguale" e tema di vocare "chiamare"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che si presta a essere inteso in più modi: parole e.] ≈ ambiguo, ambivalente, [...] o moralità: donna e.; comportamento e.] ≈ ambiguo, losco, sospetto. ↔ irreprensibile, onesto, (lett.) probo, retto. ■ s. m. 1. [interpretazione sbagliata: ci dev'essere un e.] ≈ abbaglio, (ant.) equivocazione, fraintendimento, (fam.) granchio ... Leggi Tutto

trait d'union

Sinonimi e Contrari (2003)

trait d'union /trɛdy'njɔ̃/, it. /trɛdu'njɔn/ locuz. m., fr. (propr. "tratto di unione"), usata in ital. come s. m. - 1. (tipogr.) [segno ortografico usato per unire i due o più elementi di una parola o [...] di una locuzione] ≈ lineetta, trattino, tratto. 2. (fig.) a. [chi interpone la propria opera fra due persone che non possano o non vogliano avere un contatto diretto] ≈ intermediario, intermediatore, mediatore, ... Leggi Tutto

israelita

Sinonimi e Contrari (2003)

israelita [dal lat. tardo Israelita, nome degli antichi ebrei in quanto, nella tradizione biblica, discendenti di Giacobbe o Israele] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (relig.) [chi appartiene alla nazione o [...] alla religione ebraica] ≈ ebreo, giudeo, (pop.) giudio. ⇑ semita. ■ agg. (relig.) [che si riferisce agli israeliti] ≈ [→ ISRAELITICO] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali