• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

marciume

Sinonimi e Contrari (2003)

marciume s. m. [der. di marcio]. - 1. a. [parte marcia di qualcosa: togliere il m.] ≈ fradicio, fradiciume, marcio, putridume. b. (estens.) [insieme di cose marce] ≈ fradiciume, (non com.) pacciame, putridume. [...] , (pop.) materia, pus, (non com.) sanie. 3. (fig.) [perdita di valori morali: c'è del m. in quell'ambiente] ≈ corruzione, decadimento, degenerazione, depravazione, disonestà, guasto, immoralità, marcio. ↔ integrità, moralità, onestà, (lett.) probità ... Leggi Tutto

murare

Sinonimi e Contrari (2003)

murare [lat. tardo murare "provvedere, circondare di mura"]. - ■ v. tr. 1. (edil.) [creare una struttura muraria, spec. assol.: m. a spina di pesce; m. a secco] ≈ costruire, edificare. 2. (estens.) [occludere [...] . ■ murarsi v. rifl. [condurre una vita estremamente ritirata, stare ostinatamente chiuso nella propria abitazione, spec. nell'espressione m. in casa] ≈ barricarsi, chiudersi fra quattro mura, rinchiudersi, (fam.) rintanarsi, ritirarsi. ↔ uscire. ... Leggi Tutto

lungometraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

lungometraggio /lungome'tradʒ:o/ (o lungo metraggio) s. m. [grafia unita di lungo metraggio] (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). - (cinem.) [film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm), [...] cioè della durata normale di una pellicola] ≈ ⇑ film. ↔ cortometraggio ... Leggi Tutto

mensa

Sinonimi e Contrari (2003)

mensa /'mɛnsa/ s. f. [dal lat. mensa "tavola"]. - 1. (non com.) [piano su cui si mangia: mettersi, sedere, essere a m.] ≈ (lett.) desco, tavola. ‖ imbandigione. 2. [locale dove si prendono i pasti collettivamente: [...] mangiare alla m.] ≈ [in collegi e sim.] refettorio. ‖ caffetteria, ristorante. 3. (eccles.) [nella liturgia cattolica, piano su cui il sacerdote compie i riti dell'Eucaristia] ≈ altare. ... Leggi Tutto

mostrare

Sinonimi e Contrari (2003)

mostrare [lat. monstrare, der. di monstrum "prodigio, portento"] (io móstro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre all'attenzione di altri perché esamini, osservi: m. la merce al cliente] ≈ esibire, esporre, [...] , rivelare. ↔ celare, dissimulare, nascondere. ■ mostrarsi v. rifl. e intr. pron. 1. [offrirsi alla vista: non osa m. in pubblico] ≈ apparire, comparire, presentarsi. ↔ celarsi, nascondersi, occultarsi. 2. (fig.) [dare l'impressione di, con predicato ... Leggi Tutto

magari

Sinonimi e Contrari (2003)

magari [dal gr. makári, forma biz. (e neogreca) del nomin. sing. neutro dell'agg. gr. class. makários "felice"]. - ■ interiez. 1. [espressione che manifesta forte desiderio, usata spesso nelle risposte: [...] . [con valore attenuato, per esprimere disponibilità a compiere un'azione: "Ci verresti al concerto?" "M.!"] ≈ con piacere, volentieri. ↓ perché no? ■ cong. 1. [in frasi desiderative, per esprimere con intensità la cosa desiderata (seguita da un cong ... Leggi Tutto

magro

Sinonimi e Contrari (2003)

magro [lat. macer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha poca carne rispetto all'ossatura: un giovane alto e m.] ≈ esile, gracile, (fam.) poco in carne, scarno, secco. ↑ emaciato, macilento, ossuto, [...] ↑ obeso, paffuto, (scherz.) rotondetto. b. [di parte del corpo, mancante di grassi di deposito: avere i fianchi m., le gambe m.] ≈ asciutto, snello. ↑ scarno, secco. ↔ adiposo, (fam.) ciccione, grasso. 2. [che contiene poco grasso, con riferimento ad ... Leggi Tutto

malato

Sinonimi e Contrari (2003)

malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] m. d'influenza] ≈ ammalato, (ant.) egro, (non com.) infermo. ↓ (non com.) infermiccio, malandato, malconcio, malmesso, malridotto. ↔ in salute, sano. ● Espressioni: malato di mente ≈ folle, (pop.) matto, pazzo, Ⓣ (med.) psicotico, squilibrato; malato ... Leggi Tutto

maligno

Sinonimi e Contrari (2003)

maligno [dal lat. malignus "cattivo", comp. di malus "cattivo" e tema di gignĕre "generare"; quindi "di natura cattiva"]. - ■ agg. 1. [che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male e a cercare [...] nei riguardi di altre persone: insinuazioni m.; circolano voci m. sul tuo conto] ≈ calunnioso, cattivo. ↓ malizioso. 3. (lett.) a. [che è in opposizione: sorte m., destino m.] ≈ avverso, contrario, ostile, sfavorevole. ↔ benevolo, favorevole ... Leggi Tutto

mercanteggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

mercanteggiare [der. di mercante] (io mercantéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (lett.) [esercitare un commercio, con la prep. in: m. in legname] ≈ commerciare, [con connotazione negativa] trafficare. [...] 2. [discutere sul prezzo, cercando di farlo scendere, con la prep. con o assol.: m. con i venditori; non mi piace m.] ≈ contrattare, negoziare, (fam.) tirare sul prezzo, trattare. ■ v. tr., non com. [trattare cose non venali come se fossero oggetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali