• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

maturità

Sinonimi e Contrari (2003)

maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus "maturo"]. - 1. [l'essere maturo, con riferimento a un frutto, al grano e sim.] ↔ acerbità, (non com.) immaturità. 2. a. [età intermedia tra la [...] lett.) fanciullezza, adolescenza, giovinezza, m., anzianità, vecchiaia. b. (estens capacità di giudizio e sim: mostrare una grande m.] ↔ immaturità. ‖ infantilismo, puerilità. 3. assol.: m. classica, scientifica; presentarsi, non presentarsi alla m.] ≈ ... Leggi Tutto

meandro

Sinonimi e Contrari (2003)

meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Máiandros, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell'Asia Minore, dal corso tortuoso]. - 1. (geol.) [ognuno dei tratti sinuosi che certi fiumi formano scorrendo nel [...] in piane alluvionali a leggera pendenza] ≈ ↓ ansa. ⇑ anfratto, anfrattuosità, curva, serpentina, sinuosità, tortuosità. 2. (estens.) [per lo più al plur., movimento tortuoso e intricato di strade, passaggi e sim.: perdersi nei m sim.: i m. della mente ... Leggi Tutto

medio

Sinonimi e Contrari (2003)

medio /'mɛdjo/ [dal lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo: punto m. di un oggetto] ≈ centrale, di mezzo, intermedio, mediano, (lett., non com.) mediocre, [...] termine delle scuole elementari: scuola m. inferiore; scuola m. superiore] ≈ ⇑ secondario. ■ s. m. 1. (matem.) [termine medio. > minimosca, mosca, gallo, piuma, superpiuma, leggero, superleggero, welter, superwelter, m., mediomassimo, massimo. ... Leggi Tutto

mediocre

Sinonimi e Contrari (2003)

mediocre /me'djɔkre/ [dal lat. mediocris, der. di medius "medio"]. - ■ agg. 1. (lett., non com.) [che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo: punto m. di un oggetto] ≈ e ↔ [→ MEDIO agg. [...] di persona priva delle qualità necessarie per poter emergere e sim.: uno spettacolo, un film m.; uno scrittore m.] ≈ anonimo, dozzinale, modesto, ordinario, scadente. ↑ insignificante, insulso. ↔ eccellente, ottimo. ↑ eccezionale, geniale, magnifico ... Leggi Tutto

mendicare

Sinonimi e Contrari (2003)

mendicare [dal lat. mendicare, der. di mendĭcus "mendico"] (io méndico, tu méndichi, ecc.; lett., alla lat., io mendìco, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [chiedere l'elemosina: m. per vivere] ≈ accattare, [...] pane] ≈ e ↔ [→ MENDICARE v. intr.]. 2. (fig.) a. [cercare di ottenere qualcosa con insistenza e in modo poco dignitoso: m. un incarico] ≈ elemosinare, implorare, invocare, (non com.) piatire. ⇑ chiedere, domandare. b. [andare alla ricerca di qualcosa ... Leggi Tutto

mendico

Sinonimi e Contrari (2003)

mendico /men'diko/ [dal lat. mendīcus, der. di mendum "difetto"] (pl. m. -chi, ant. -ci), lett. - ■ agg. [che vive in condizioni di estrema miseria: ridursi m.] ≈ bisognoso, indigente, povero, (non com.) [...] questuante. ‖ mendicante. ↔ [→ MENDICANTE agg.]. ■ s. m. (f. -a) [persona costretta a chiedere l'elemosina per vivere: il m. all'angolo della via] ≈ e ↔ [→ MENDICANTE s. m. e f.]. ... Leggi Tutto

menu

Sinonimi e Contrari (2003)

menu /mə'ny/, it. /me'nu/ (o, all'ital., menù) s. m., fr. [dall'agg. menu "minuto, particolareggiato"], in ital. invar. - 1. [insieme dei cibi e delle bevande che compongono un pasto: m. raffinato] ≈ cibi, [...] mangiare, vivande. 2. [foglio su cui sono elencati cibi e bevande di cui un ristorante dispone: consultare il m.] ≈ carta, lista. 3. (inform.) [elenco delle possibili opzioni di un programma] ≈ ‖ tendina. ... Leggi Tutto

meraviglia

Sinonimi e Contrari (2003)

meraviglia /mera'viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s. f. [lat. mīrabīlia, "cose meravigliose" (pl. neutro dell'agg. mīrabĭlis "mirabile, meraviglioso")]. - 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, [...] , oscenità. ● Espressioni: che è una meraviglia [con funzione avverbiale, in modo magnifico, eccellente: il ragazzo cresce che è una m.] ≈ benissimo, magnificamente, meravigliosamente, splendidamente. ↔ malamente, malissimo, orribilmente. b. [al ... Leggi Tutto

mercenario

Sinonimi e Contrari (2003)

mercenario /mertʃe'narjo/ (ant. mercenaio) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis "mercede, compenso, paga"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, in passato spec. soldato, che presta la propria opera dietro [...] volontario. 2. (estens., spreg.) [di persona, che mira solo al guadagno: scrittore m.] ≈ interessato, prezzolato, venale. ↑ venduto. ↔ disinteressato. ‖ indipendente. ■ s. m. 1. (milit., stor.) [chi esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo ... Leggi Tutto

meriggio

Sinonimi e Contrari (2003)

meriggio /me'ridʒ:o/ s. m. [lat. merīdies, da un anteriore ✻medīdies, comp. di medius "mezzo" e dies "giorno"], lett. - 1. [parte del giorno in cui il sole è più alto all'orizzonte: sul m.; caldi m. estivi] [...] ≈ mezzodì, mezzogiorno. 2. (fig.) [il periodo più splendido di un fenomeno storico, culturale, ecc.: m. del Rinascimento] ≈ apice, apogeo, culmine, picco, zenit. ↔ declino, tramonto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali