• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

moro

Sinonimi e Contrari (2003)

moro /'mɔro/ [lat. Maurus "abitante della Mauritania"]. - ■ s. m. 1. (con iniziale maiusc.) [appartenente alle popolazioni dell'Africa settentr. e, in partic., a quelle che nel sec. 8° invasero la Spagna] [...] , saraceno. 2. (f. -a) (estens.) [persona dal colorito e dai capelli scuri: una bella m.] ≈ bruno. ↔ ‖ biondo, castano, rosso. ■ agg. 1. [dei Mori: pirati m.] ≈ ‖ musulmano, saraceno. 2. (estens.) [di persona, che ha colorito e capelli scuri: un ... Leggi Tutto

mortificare

Sinonimi e Contrari (2003)

mortificare [dal lat. eccles. mortificare, propr. "far morire"] (io mortìfico, tu mortìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [ridurre un organismo, animale o vegetale, in uno stato simile alla morte] ↔ rivitalizzare, [...] traumatica] ≈ ‖ necrotizzare. 3. (teol.) [reprimere lo stimolo dei sensi e i desideri che ne derivano mediante penitenze corporali e spirituali: m. la carne] ≈ macerare, umiliare. ‖ castigare, punire. 4. (fig.) a. [ferire nell'amor proprio: non devi ... Leggi Tutto

mossa

Sinonimi e Contrari (2003)

mossa /'mɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di muovere]. - 1. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: ha fatto una m. brusca] ≈ atto, gesto, moto, movenza, movimento. 2. a. (estens., gio.) [nella dama [...] in tre m.] ≈ ‖ giocata. b. (fig.) [atto che, coordinato con altri, faccia parte di un piano diretto a un determinato scopo: è stata una m a fare qualcosa: il tuo esempio ha dato a tutti le m. per partire] ≈ incitare (ø), spingere (ø), spronare (ø ... Leggi Tutto

mostro

Sinonimi e Contrari (2003)

mostro /'mostro/ s. m. [lat. monstrum "prodigio, portento"]. - 1. [essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale] ≈ ‖ monstrum, mostruosità. 2. (estens.) a. [persona brutta [...] il cui aspetto incute un senso di orrore e repulsione: è un vero m.] ≈ (pop.) aborto, (fam.) cesso, obbrobrio, orco, orrore. ↔ . (fig., iperb.) [persona che possiede certe qualità in misura molto superiore al normale, anche seguito da una ... Leggi Tutto

motivo

Sinonimi e Contrari (2003)

motivo s. m. [uso sost. dell'agg. ant. motivo "atto a muovere"]. - 1. [convinzione intellettuale, principio morale e sim., che spingono ad agire in un determinato modo: cercare il m. di un gesto] ≈ [→ [...] di, per. 2. (mus.) [elemento melodico di una composizione: un m. orecchiabile] ≈ ↓ motivetto. ‖ aria, arietta, melodia, tema. ● idea fondamentale di un'opera letteraria, di un film ecc.: il m. della Provvidenza nei Promessi Sposi] ≈ Leitmotiv, tema. ... Leggi Tutto

noisette

Sinonimi e Contrari (2003)

noisette /nwa'zɛt/ s. f., fr. (propr. "nocciola"), usato in ital. come agg. e s. m., invar. - ■ agg. [di color nocciola] ≈ [→ NOCCIOLA s. m.]. ■ s. m. [il color nocciola] ≈ [→ NOCCIOLA s. m.]. ... Leggi Tutto

Kitsch

Sinonimi e Contrari (2003)

Kitsch /kitʃ/ (o, all'ital., kitsch) s. m., ted. [propr. "scarto"; prob. der. del ted. dialettale kitschen "intrugliare"], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. [totale mancanza di gusto: quest'oggetto [...] è un bell'esempio di K.] ≈ cattivo gusto, grossolanità, pacchianeria. ↑ volgarità. ↔ buon gusto. ↑ raffinatezza. ■ agg. (con iniziale minusc.) [che rivela totale mancanza di gusto: arredamento k.] ≈ di ... Leggi Tutto

scenico

Sinonimi e Contrari (2003)

scenico /'ʃɛniko/ [dal lat. scaenĭcus, agg. e s. m., gr. skēnikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. [di scena, della scena: apparato, allestimento s.; effetti, artifici s.; azione, rappresentazione s.] ≈ ‖ scenografico, [...] teatrale. ■ s. m. (f. -a), disus. [chi per mestiere recita in teatro] ≈ attore. ... Leggi Tutto

filodrammatico

Sinonimi e Contrari (2003)

filodrammatico /filodra'm:atiko/ [comp. di filo- e dramma, secondo l'agg. drammatico] (pl. m. -ci). - ■ agg. (teatr.) [che si riferisce ad attori non professionisti: recitare in una compagnia f.] ≈ amatoriale. [...] ↔ stabile. ■ s. m. (f. -a) (teatr.) [attore non professionista che si diletta a recitare] ≈ ⇑ amatore, dilettante. ... Leggi Tutto

macchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

macchiare [lat. maculare, der. di macŭla "macchia¹"] (io màcchio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sporcare qualcosa, con una o più macchie, con la prep. di del secondo arg., anche assol.: m. di vino la tovaglia; [...] ↔ smacchiare. 2. (fig.) [sporcare, deturpare in senso morale: m. l'onore, la reputazione] ≈ corrompere, disonorare, quantità di altro liquido per correggerne il sapore, alterarne il colore, ecc.: m. il caffè, il latte] ≈ ‖ correggere. ■ macchiarsi v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali