euroribelle
s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto [...] sul consenso tra i Paesi che hanno chiesto di aderire. Cita il ceco Jan Zahyradil. Aggiunge deputati slovacchi e maltesi. Con la sua camicia blu, alle ore 15, l’euroribelle danese entra nella sala dove ...
Leggi Tutto
tappa
s. f. [dal fr. étape (dall’oland. ant. stapel «deposito»)]. – 1. a. Con riferimento a marce e spostamenti militari, sosta, fermata intermedia, generalmente piuttosto lunga, effettuata una volta [...] si svolge in pianura; t. in salita, che presenta nel suo percorso forti dislivelli (v. anche semitappa); t. a cronometro, v. cronometro. 3. medicina. ◆ Accr. (di origine scherz.) tappóne m., tappa particolarm. lunga e impegnativa, spec. nelle corse ...
Leggi Tutto
strappo
s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] con una violenta e rapida scossa; stratta, strattone: dare uno s. alla fune, al campanello, alle redini; si dibatteva dando forti s. alle catene. A strappo, locuz. avv. e agg. riferita a contenitori e congegni la cui apertura o il funzionamento ...
Leggi Tutto
demoscettico
(demo-scettico), s. m. Chi esprime forti dubbi sulla costituzione e sull’efficacia del Partito democratico. ◆ Alla fine del consiglio nazionale dei Ds Piero Fassino si ferma a parlare con [...] i dirigenti sotto il palco dell’ex cinema Capranica. Commenta il risultato di dieci ore di lavoro, ferma i «demo-scettici» e li catechizza, annuncia l’operazione-recupero della terza mozione, quella di ...
Leggi Tutto
skeleton
〈skèlitn〉 s. ingl. [dal neutro dell’agg. gr. σκελετός «disseccato, inaridito», che come s. m. ha dato origine all’ital. scheletro] (pl. skeletons 〈skèlitn∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo [...] di slittino monoposto che consente di raggiungere forti velocità (fino a 130 km orarî); è costituito da due pattini d’acciaio e da un carrello scorrevole sul quale il guidatore si stende bocconi regolando la direzione con la punta delle scarpe munita ...
Leggi Tutto
pressa
prèssa s. f. [deverbale di pressare; nel sign. 2, con influsso del fr. presse]. – 1. a. ant. o letter. Calca, ressa, affollamento di persone, o anche di gente armata: una borsa di fiorini cinque [...] ., e in genere in tutte le lavorazioni per le quali occorrono forti pressioni per tempi di sensibile durata, con il vantaggio, rispetto ad a comprimere un materiale posto fra due piani, uno fisso e l’altro mobile. ◆ Dim. pressina, e pressino m. (v.). ...
Leggi Tutto
accipitridi
accipìtridi s. m. pl. [lat. scient. Accipitridae, dal nome del genere Accipiter, e questo dal lat. class. accipĭter -tris «sparviero»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine falconiformi: comprende [...] i rapaci diurni (aquile, falchi, avvoltoi, sparvieri, ecc.), con becco uncinato e unghie forti e adunche; sono cosmopoliti a larghissima distribuzione geografica, con moltissimi generi e specie. ...
Leggi Tutto
groppo
gróppo (o gròppo) s. m. [affine a gruppo]. – 1. a. Viluppo, groviglio, nodo intricato: fare groppo, di filo, corda o altro che s’avviluppi; Di sé e d’un cespuglio fece un g. (Dante); Groppo di [...] durata di pochi minuti, consistente nell’improvviso destarsi di venti con mutevole intensità e direzione, accompagnati da forti acquazzoni e turbini di grandine o di neve; tali perturbazioni si formano generalmente lungo le superfici di discontinuità ...
Leggi Tutto
verino
s. m. [der. (propr. dim.) di vera; cfr. la voce prec.]. – Meccanismo a vite e madrevite impiegato per il sollevamento di forti carichi, azionato a mano o da un motore elettrico. ...
Leggi Tutto
cespuglio
cespùglio s. m. [der. di cespo]. – 1. Complesso di rami o di pianticelle che formano viluppo; può indicare la stessa cosa che cespo, ma di solito s’intende più grande e spinoso: un c. di rovi; [...] linguaggio giornalistico, la parola è usata per riferirsi in tono iron. a partiti o gruppi politici minori (in quanto crescono all’ombra dei partiti più forti). b. scherz. Ciuffo di capelli folti o di barba. ◆ Dim. cespugliétto; accr. cespuglióne. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire...