sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) [...] in Gran Bretagna con gli Angli, che rappresenta la fase più antica dell’odierno basso tedesco ed è caratterizzato da forti modificazioni nel vocalismo rispetto al medio e alto tedesco e, dal punto di vista fonetico, dalla non partecipazione alla ...
Leggi Tutto
strizzone
strizzóne s. m. [der. di strizzare]. – 1. Strizzata forte, energica stretta data a una persona con le mani o con le braccia; abbraccio molto forte e stretto. 2. Dolore fisico improvviso e acuto, [...] spec. interno: ogni tanto ho uno s. alla pancia; dopo pranzo ho cominciato a sentire forti s. di stomaco. 3. tosc. a. Fase di freddo acuto; accesso di freddo intenso. b. estens., non com. Momento di grave difficoltà, congiuntura difficile: forse è ...
Leggi Tutto
malatteruro
(o malapteruro) s. m. [lat. scient. Malapterurus, comp. di mala(co-), -ptero e -urus «-uro1»]. – Pesce teleosteo della famiglia malatteruridi (Malapterurus electricus), lungo circa un metro, [...] del Nilo: ha corpo allungato, cilindrico, con un’unica pinna dorsale adiposa, tre paia di bargigli e un particolare organo elettrico, esteso dal capo alla coda, che può emettere forti scariche a scopo difensivo, che raggiungono la tensione di 350 V . ...
Leggi Tutto
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso [...] è la cromite, dalla quale si estrae. Si passiva facilmente, e in questa forma è inattaccabile o quasi anche dagli acidi forti; altrimenti, cioè puro, si scioglie facilmente in tali acidi formando soluzioni di sali cromosi, di colore blu, che con l ...
Leggi Tutto
junk bond
‹ǧḁnk bònd› locuz. ingl. (propr. «titolo di borsa spazzatura», sul modello di junk food; pl. junk bonds ‹... bònd∫›), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio borsistico, obbligazione emessa [...] per lo più da società o aziende fortemente indebitate o con rating di livello speculativo, in grado di garantire rendimenti anche di una certa consistenza ma ad alto rischio, che pertanto espone l’acquirente ad elevate possibilità di forti perdite. ...
Leggi Tutto
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi [...] ), lungo circa 50 cm, che vive sui fondali sabbiosi delle acque litorali, fino a 60 m di profondità, negli estuarî e nelle lagune, capace di sopportare forti variazioni di salinità (si può ritrovare anche nei fiumi), diffuso nel Mar Nero, Mar di ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] condizioni, uno o più protoni a un’altra sostanza (base) capace di accettarli. A. forti, quelli che, sciolti in acqua, presentano una forte dissociazione; a. deboli, quelli che si dissociano poco. A. monobasici, bibasici, tribasici vengono detti ...
Leggi Tutto
vetriolo2
vetrïòlo2 (letter. vetrïuòlo; ant. o pop. vitrïòlo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, neutro sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, der. di vitrum «vetro»; così detto per l’aspetto vetroso dei [...] , per preparati farmaceutici), ma reso particolarm. famoso come strumento di sfregio per vendetta, a causa delle sue forti proprietà corrosive, dalla cronaca nera e dalla novellistica di fine Ottocento: deturpare col vetriolo. Per estens., nome ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati [...] Uniti d’America e dall’Unione Sovietica. Per estens., con riferimento alla politica interna, coesistenza di due forti partiti contrapposti, uno al governo l’altro all’opposizione, che formano come i poli della politica del Paese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire...