ispessimento
ispessiménto (o inspessiménto) s. m. [der. di ispessire]. – L’atto e, più spesso, l’effetto dell’ispessire o dell’ispessirsi. In medicina, i. del sangue (anche in forma lat., inspissatio [...] con relativa prevalenza volumetrica della parte corpuscolata su quella plasmatica, osservabile per lo più come conseguenza di forti perdite di liquidi organici (per es., per diarree profuse, vomito incoercibile, poliuria). Nella tecnica, processo con ...
Leggi Tutto
baltoslavo
agg. [comp. di balt(ic)o e slavo]. – Che riguarda il gruppo linguistico costituito dalle lingue baltiche e dalle lingue slave, fra le quali vi sono concordanze molto forti nel lessico, nella [...] fonetica, nella morfologia, nella sintassi; come s. m., il baltoslavo, l’insieme delle due famiglie linguistiche. ...
Leggi Tutto
Poltergeist
〈pòltërġaist〉 s. m., ted. [comp. di poltern «fare chiasso» e Geist «spirito»; propr. «spirito chiassoso»] (pl. Poltergeister 〈pòltërġaistër〉). – Nella tradizione popolare germanica, spirito [...] e sim.) e che sarebbero causate da forme di energia psicocinetica sviluppate da medium anche inconsapevoli, e che, secondo alcuni studiosi, sarebbero da collegarsi a quei forti stati di tensione che possono verificarsi in partic. nell’età puberale. ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi [...] . In fotografia, caratteristica di un’immagine nella quale i toni chiari (luci) e scuri (ombre) appaiono con forte risalto; con funzione appositiva, carta contrasto (o carta dura), adatta per ottenere immagini contrastate. Per estens., nei televisori ...
Leggi Tutto
tracina
tràcina s. f. [lat. *tracina, der. del lat. class. dracaena, propr. «femmina del drago»]. – Nome comune di quattro specie di pesci della famiglia trachinidi, presenti nel Mediterraneo, la t. [...] a sette, formano la prima parte della pinna dorsale; sono animali bentonici, comuni lungo le coste fino a 300 m di profondità, e vivono prevalentemente immersi nel fondo sabbioso da cui lasciano sporgere le spine velenose che, se schiacciate, si ...
Leggi Tutto
neopunico
neopùnico agg. [comp. di neo- e punico] (pl. m. -ci). – In epigrafia antica, detto della scrittura e della lingua delle iscrizioni puniche posteriori alla distruzione di Cartagine (146 a. C.), [...] che presentano talora forti alterazioni ortografiche, lessicali e grammaticali rispetto al punico antico. ...
Leggi Tutto
aloe
àloe (o aloè) s. m. (nel sign. 1, talora femm.) [dal lat. alŏe, gr. ἀλόη, s. f.], invar. – 1. a. Pianta perenne della famiglia delle liliacee, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Aloe) [...] comparazioni amaro come l’a. e sim.); a dosi moderate si usa come eupeptico e come purgante blando, a dosi forti come purgante drastico. 3. Legno odoroso fornito da un albero della famiglia delle timeleacee (Aquilaria agallocha) delle Indie orientali ...
Leggi Tutto
rafia
ràfia s. f. [lat. scient. Raphia (nome di genere) che è da una voce malgascia]. – 1. Genere di palme con varie specie (chiamate anch’esse rafia) dell’Africa e del Madagascar e una dell’America [...] tronco relativamente breve (da 2 a 18 m) e grosso, coronato da una chioma di foglie pennate, gigantesche, lunghe fino a 25 metri. 2. Materiale nastriforme ricavato dall’epidermide superficiale, a forti cordoni fibrosi, delle foglie di alcune specie ...
Leggi Tutto
mesone
meṡóne s. m. [der. di meso-, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, termine che indica particelle di spin intero soggette alle interazioni forti, costituite da una coppia quark-antiquark. I [...] mesoni più leggeri (per es., i mesoni π, κ detti anche, rispettivam., pioni, kaoni) hanno masse intermedie (da cui la denominazione) tra quelle dell’elettrone e del protone. Impropriam., con terminologia ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] reale, fatte discendere dalla pretesa di attingere la verità assoluta mediante giudizî universali (e in quanto tali «forti»), propone un’interpretazione della realtà programmaticamente provvisoria e aperta ad una continua rielaborazione critica. 3. a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire...