empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, [...] di vento, dargli a credere cose non vere, fargli promesse vane; letter., e. l’aria di gemiti, emettere forti e continui gemiti. d. Con valore iperbolico: m’ha empito la casa di fumo, di puzzo di sigaro; e. il compito di spropositi, il muro di scritte ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] tempo agile, vigoroso: una figura n.; braccia, gambe n., un collo forte e n.; mani n., dita n., non solo asciutte, ma anche ma insieme vivace e sapido. 3. Con uso di s. m., nel linguaggio fam., irritazione di nervi, manifestazione di nervosismo ( ...
Leggi Tutto
cianciolo
cianciòlo s. m. [voce merid.; cfr. leccese chianciòla, che indica la stessa rete]. – Rete da pesca simile alla lampara e, come questa, usata di notte; viene disposta in modo da formare un circolo, [...] dentro al quale due barche con forti lampade attirano il pesce: nel recuperarla, la rete si chiude dal fondo, formando un sacco nel quale si raccoglie il pesce. ...
Leggi Tutto
ittiornitidi
ittiornìtidi (o ictiornìtidi) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyornithidae, dal nome del genere Ichthyornis, comp. di ichthyo- «ittio-» e gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Ordine di uccelli fossili [...] del periodo cretaceo superiore americano, grandi quanto un colombo, con vertebre anficeli simili a quelle dei pesci, sterno carenato e arti anteriori robusti, come i forti volatori. ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] renale. b. Analogamente, in psicanalisi, b. del pensiero, improvvisa inibizione dello svolgimento del pensiero, spesso conseguente a forti emozioni; nel linguaggio com., b. di memoria, amnesia improvvisa, relativa a singoli nomi o fatti o a tutta ...
Leggi Tutto
trampolo
tràmpolo (pop. tosc. tràmpalo, ant. tràmpano) s. m. [dal ted. trampeln «calpestare»]. – 1. Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare [...] applicato, nel numero minimo di quattro, sul fasciame esterno di piccole imbarcazioni da diporto, naviganti in zone soggette a forti escursioni di marea; i trampoli, generalm. di tipo telescopico e con la superficie della base idonea a non affondare ...
Leggi Tutto
eterotrichi
eteròtrichi s. m. pl. [lat. scient. Heterotricha, comp. di hetero- «etero-» e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo, capello»]. – In zoologia, ordine di protozoi ciliati che posseggono una zona spirale [...] di forti ciglia o cirri che conduce alla bocca, e ciglia distribuite per tutto il corpo; vi appartengono anche alcune specie parassite dell’intestino umano. ...
Leggi Tutto
controtempo
controtèmpo s. m. [comp. di contro- e tempo]. – 1. In musica, l’inserimento nel canto fondamentale di una voce che si scandisce non nei tempi forti della misura ma nei deboli, con effetto [...] di contrasto ritmico con le altre voci. In funzione di avv., andare c. (ma più com. in grafia staccata, contro tempo), fare contrasto ritmico con il tempo della musica, nel cantare, nel suonare o nel ballare, ...
Leggi Tutto
etico2
ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre [...] e., quella caratteristica della tisi polmonare, con forti oscillazioni quotidiane e punte febbrili precedute da brividi di freddo e seguite da profusa ed estenuante sudorazione. ...
Leggi Tutto
boato
s. m. [dal lat. boatus -us, der. del verbo boare «gridare, rimbombare», gr. βοάω]. – Rumore forte e cupo, di solito sotterraneo: il terremoto fu preceduto da forti boati; meno com., i b. del tuono. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire...