popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] treni p., istituiti per gite, visite a mostre e sim., con forti riduzioni sul prezzo del biglietto. c. Che è vantaggioso per il 18°, si designò l’attività filosofica di un gruppo di scrittori (M. Mendelssohn, Chr. Garve e altri) che con la loro opera ...
Leggi Tutto
percheron
‹peršërõ′› agg., fr. [propr., «originario della regione del Perche», nella Francia nord-occid.], usato in ital. come s. m. – Razza francese di cavalli pesanti dal mantello generalmente grigio [...] pomellato, oppure bianco o nero, particolarm. diffusi in America Settentr. e Merid.: sono cavalli molto pregiati, forti, resistenti, piuttosto veloci, con andatura energica ed elegante. ...
Leggi Tutto
paniforte
panifòrte s. m. [retroformazione dal plur. paniforti, cioè pani (inteso nel senso di «pannelli») forti]. – Struttura lignea largamente usata nell’esecuzione di infissi e altre opere di carpenteria [...] in legno, costituita da un’anima di spessore notevole, in listelli di legni incollati, e da due strati esterni di legno compensato ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che [...] e per il compl. oggetto in posizione debole. Le forme me, te, lui, lei, noi, voi, loro (e analogam. sé nel riflessivo) sono comunem. dette forti o toniche, mentre le forme mi (me), ti (te), lo e gli, la e le, ci (ce), vi (ve), li, le, si sono dette ...
Leggi Tutto
xantogenico
xantogènico agg. [comp. di xanto- e -genico] (pl. m. -ci). – In chimica, acido x. (detto anche xantico), estere dell’acido ditiocarbonico, di formula ROCSSH (dove R può essere un radicale [...] metilico, etilico, ecc.); gli acidi xantogenici sono di solito liquidi oleosi, di colore per lo più giallo, instabili, poco solubili in acqua, che si preparano dai sali (xantogenati, o xantati) per azione di acidi minerali forti. ...
Leggi Tutto
peregrino
s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. [...] Nilo in su la foce Si ripara un ladron dentro una torre, Ch’a paesani e a peregrini nuoce (Ariosto); L’urne de’ forti ... bella E santa fanno al peregrin la terra Che le ricetta (Foscolo). Con partic. traslato poet.: Ne l’ora ... che la mente nostra ...
Leggi Tutto
castoro
castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, [...] e lucentissimi. Attivo nuotatore, fa vita gregaria, scavando tane lungo i corsi d’acqua, e costruisce, con il lavoro dei suoi forti denti incisivi, dighe di sbarramento e ponti con rami e tronchi di alberi tagliati. 2. La pelliccia del castoro, assai ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] di bassa pressione sul continente euroasiatico, che si insinua con saccature sotto l’arco alpino, determinando sull’Italia forti venti nord-occidentali e perturbazioni temporalesche. 3. In petrografia, serie a., gruppo di rocce eruttive della serie ...
Leggi Tutto
idrodinamico
idrodinàmico agg. [tratto da idrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’idrodinamica: pressione i., valore della pressione che si esercita sulla superficie di un corpo direttamente investito [...] per il quadrato della velocità relativa al corpo. Detto anche (sul modello di aerodinamico) di scafi molto adatti a forti velocità, costruiti in modo da offrire all’acqua la minima resistenza: fuoribordo i.; siluri idrodinamici. Per la galleria i ...
Leggi Tutto
barracuda
s. m. (raro f.) [dall’ispanoamer. barracuda, f.] (pl. i barracuda, raro le barracude). – Nome con cui sono generalmente indicati i pesci della famiglia sfirenidi, rappresentati da una ventina [...] si conoscano; hanno corpo slanciato, compresso, bocca ampia, con mandibola sporgente, mascelle e palato armati di denti forti e lunghi. Il barracuda dell’Atlantico tropicale e subtropicale (Sphyraena barracuda) raggiunge i due metri; nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire...