sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di [...] o dato; quindi, forte, rumoroso: risa, risate s.; fischi, applausi s.; uno schiaffo s., un s. ceffone, forti tanto da far sentire Oh l’alberghetto dal nome sonoro Come mi piace subito! (M. Moretti); con valore limitativo e negativo, ricco di una ...
Leggi Tutto
sontara
s. m., invar. – Nome commerciale di un non tessuto ottenuto sottoponendo un velo di fibre di carderia a forti e minutissimi getti d’acqua o d’aria che intrecciano e legano tra loro le fibre stesse; [...] è usato per intrafodere, indumenti di durata limitata, tende ...
Leggi Tutto
maglietta-abito
loc. s.le f. Maglietta, perlopiù femminile, che riveste come un abito. ◆ Blugirl declina orli ai minimi termini in un tripudio di prendisole a balze bonsai, stampe toile de jouy e magliette-abito [...] volley». «Come dire? Il foot-ball è in crisi, tocca a noi donne mostrare che siamo sempre le più forti», scherza Anna Molinari, autrice di Blugirl, linea giovanissima indossata da modelle teen ager (Antonella Amapane, Stampa, 24 settembre 2002 ...
Leggi Tutto
adrone
adróne s. m. [dall’ingl. hadron, der. del gr. ἁδρός «forte», col suff. -on «-one»]. – In fisica, denominazione di una classe di particelle elementari (mesoni e barioni) che, a differenza dei leptoni, [...] del fotone e dei bosoni intermedî, sono soggette alle interazioni forti. ...
Leggi Tutto
intonacare
(ant. intonicare) v. tr. [der. di tonaca, intesa in senso fig. di «superficie»] (io intònaco, tu intònachi, ecc.). – Rivestire una superficie muraria di intonaco: i. le pareti, la facciata [...] cera. Fig., letter.: io pur vedea Mura imbiancate, e prima lisce e forti, D’ellera intonacarsi (G. Gozzi); scherz., il sole non s’ha intonacate, rivestite d’intonaco; aveva la faccia orrendamente intonacata, imbellettata; come s. m., ant., intonaco. ...
Leggi Tutto
marabotto
marabòtto (o marabutto) s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale cinquecentesca, la più piccola delle tre vele latine (bastardo, borda, marabotto) usate dalle galere con i venti più [...] forti. ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate [...] problemi sociali, che considera, in particolare, la posizione sociale degli uomini e il rapporto tra le classi come il risultato di una legge di natura, di una lotta per la sopravvivenza che premierebbe invariabilmente solo i più forti o più adatti. ...
Leggi Tutto
sopportare
v. tr. [lat. supportare (comp. di sub «sotto» e portare «portare»); il sign. fig. nasce nel lat. cristiano] (io soppòrto, ecc.). – 1. Reggere su di sé, sostenere: questi pilastri sopportano [...] ; sono stato io a s. il maggior danno, le più forti perdite; le categorie che sopportano il maggior onere fiscale; ant., ormai non si sopportano più. ◆ Part. pres. sopportante, anticam. usato, a Firenze, come s. m., chi paga le imposte, contribuente. ...
Leggi Tutto
Mcjob
(Macjob, McJob), s. m. Lavoro scarsamente qualificato nei settori della ristorazione e dei servizi in genere. ◆ Negli Usa, le potenti forze della rivoluzione tecnologica, innestate sulla duttilità [...] del mercato del lavoro, consentono di coniugare forti aumenti della produttività e corposi guadagni occupazionali (che un tempo venivano bollati come Macjobs). (Sole 24 Ore, 2 marzo 2000, p. 1, Prima pagina) • Spesso i ragazzi della «X-Generation», ...
Leggi Tutto
amidina
(o ammidina) s. f. [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, composto derivabile da un’amide per sostituzione dell’ossigeno del gruppo carbonilico =CO con un gruppo imidico −NH; le amidine sono [...] basi forti, monoacide, che vengono denominate facendo precedere il nome del radicale (per es., benzenil-amidina). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire...