monotremi
monotrèmi s. m. pl. [lat. scient. Monotremata, comp. di mono- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»]. – Ordine di mammiferi aplacentali (sinon. di prototerî) cui appartengono le famiglie tachiglossidi [...] di tipo rettiliano, come la conformazione del cinto toracico, delle costole e delle vertebre; la loro temperatura corporea, a differenza di quanto avviene negli altri mammiferi, può subire forti oscillazioni in dipendenza di quella ambientale. ...
Leggi Tutto
sternidi
stèrnidi s. m. pl. [lat. scient. Sternidae, dal nome del genere Sterna: v. sterna]. – Famiglia di uccelli caradriformi a cui appartengono specie diffuse in tutto il mondo, lungo i corsi d’acqua, [...] , ali lunghe e sottili, coda lunga spesso forcuta, becco sottile e appuntito, zampe molto corte e palmate; sono spesso forti migratori, si nutrono di pesci e gamberi, che si procurano tuffandosi di colpo nell’acqua, e di insetti; nidificano in ...
Leggi Tutto
bombicillidi
bombicìllidi s. m. pl. [lat. scient. Bombycillidae, dal nome del genere Bombycilla: v. bombicilla]. – Famiglia di uccelli passeriformi, granivori, che vivono nelle regioni boreali del Vecchio [...] del Nuovo Mondo: hanno statura media, forma tozza, con becco breve e fortissimo, ricurvo in punta, dita con unghie forti, piumaggio delicato e sericeo, spesso vivacemente colorato; nidificano sugli alberi, in partic. sulle conifere, e depongono uova ...
Leggi Tutto
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto [...] le azioni aerodinamiche (forze e momenti) che si esercitano su di essi. 2. Nell’uso com., di veicoli adatti a forti velocità, costruiti in modo da offrire all’aria la minima resistenza: carrozzeria, vettura a., a sagoma a.; per estens., anche ...
Leggi Tutto
periglio
perìglio s. m. [dal provenz. perilh, fr. péril, che è il lat. pericŭlum «pericolo»]. – Forma ant. o poet. per pericolo: la vita esponemmo al mare infido Ed a i perigli di lontana guerra (T. [...] di stanze incresciose (Manzoni). Talvolta è usato nell’originario sign. del lat. pericŭlum, cioè esperimento, prova: Ne la piazza e nel letto far periglio (Ariosto), dare prova di sé; i più forti quivi Già fer tre volte di valor periglio (V. Monti). ...
Leggi Tutto
idrossido
idròssido s. m. [comp. di idro- e ossido]. – In chimica: 1. Nome dello ione OH-, più comunem. detto ossidrile. 2. Composto inorganico contenente uno o più ioni idrossido o ossidrile: i. di [...] sodio, NaOH, i. di alluminio, Al(OH)3; alcuni idrossidi (per es., quelli alcalini) si comportano come basi forti, altri come basi deboli, altri sono anfoteri. ...
Leggi Tutto
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, [...] giganteschi grappoli di forma generalmente sferica, comprendenti centinaia di migliaia (o forse milioni) di stelle, con forti condensazioni centrali, distribuiti intorno alle Galassie, delle quali sono considerati satelliti. c. In botanica, sinon. di ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di [...] recipienti montati su due catene parallele chiuse ad anello e mosse da motore, per il trasporto di materiali sfusi su forti pendenze; t. monorotaia, serie di recipienti o semplici ganci collegati da una catena motrice provvisti di un piccolo carrello ...
Leggi Tutto
amminicolo
amminìcolo s. m. – Variante letter. di ammennicolo. Con accezione tecnica nel linguaggio giur., indizio lieve che, nella prassi procedurale del diritto intermedio, si prendeva in considerazione [...] dal giudice quando venisse a rafforzare altri indizî più forti. ...
Leggi Tutto
funicolare3
funicolare3 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sull’esempio del fr. (chemin de fer) funiculaire, agg. e poi s. m.]. – Impianto per trasporto, generalmente di persone, destinato a collegare, [...] fune metallica, detta traente, tenuta in tensione da un motore elettrico. F. aerea, impianto di trasporto (come, per es., le funivie e le teleferiche), atto a vincere forti dislivelli facendo correre i veicoli a una determinata altezza dal terreno. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire...