superacido
superàcido s. m. [comp. di super- e acido2]. – In chimica, denominazione di sistemi non acquosi ad acidità molto elevata, a volte superiore a quella delle soluzioni acquose concentrate dei [...] normali acidi minerali forti (solforico, nitrico, ecc.). ...
Leggi Tutto
galgo
s. m. [dallo spagn. e port. galgo, che è il lat. Gallĭcus «gallico»] (pl. -ghi). – Grande cane levriere, di cui il più noto è il g. spagnolo: alto circa 65 cm, ha pelo liscio, fitto, fulvo con [...] o senza bianco, testa lunga e stretta, occhi piccoli obliqui, dorso dritto, arti anteriori e posteriori lunghi e forti. ...
Leggi Tutto
occhiali
s. m. pl. [plur. di occhiale]. – 1. Strumento ottico costituito da una coppia di lenti trasparenti, fissate a un sostegno (montatura) che le mantiene ferme davanti agli occhi; ha la funzione [...] per cui sono adoperati e alle caratteristiche del mezzo trasparente: o. da vista, quelli correttivi; o. da miope, da presbite; o. forti, con alto numero di diottrie; usare gli o. per leggere, per vedere da vicino, da lontano; o. da sole, da neve ...
Leggi Tutto
sci
(ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] .); sci estremo, consistente nel discendere con gli sci pareti o canali innevati, con pendenze superiori ai 45° e forti dislivelli; sci di velocità (trad. dell’ingl. speed skiing), recente denominazione della disciplina nota attraverso la spericolata ...
Leggi Tutto
gonfiare
v. tr. e intr. [lat. conflare, propr. «ravvivare il fuoco soffiando», comp. di con- e flare «soffiare»] (io gónfio, ecc.). – 1. tr. a. Riempire d’aria o di gas una cavità limitata da pareti [...] estens. Ingrossare, dilatare, far crescere di volume: le forti piogge hanno gonfiato il torrente; si gonfia le tasche di reputazione superiore ai suoi reali meriti e ne va superbo; come s. m., termine di cucina meno com. di soffiato, che, a sua volta, ...
Leggi Tutto
gallato2
gallato2 s. m. [der. di gallic03]. – In chimica, sale dell’idrossido di gallio, che, in virtù del suo carattere anfotero, con le basi forti si comporta come acido. ...
Leggi Tutto
galliformi
gallifórmi s. m. pl. [lat. scient. Galliformes, comp. del nome del genere Gallus (v. gallo3) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di uccelli, detti anche galli e gallinacei, a cui appartengono [...] tutto il mondo, eccetto che nelle isole oceaniche; hanno becco robusto, leggermente ricurvo, piedi atti a scavare, con unghie forti, ali piuttosto brevi, e, di solito, un notevole dimorfismo sessuale, sia nell’abito sia nella mole. I piccoli nascono ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] verbi quali resistere, portare, sostenere, reggere e sim.: La lena m’era del polmon sì munta Quand’io fui su, ch’i’ poté ’l digiuno (Dante); Che non può un’alma ardita Se in forti membri ha vita? (Parini); mi stupisco che in quelle cotenne, In que ...
Leggi Tutto
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., [...] i particolari. 2. Nel linguaggio della critica d’arte, detto di opera pittorica che è realizzata con forti effetti chiaroscurali e che rappresenta paesaggi solitarî, spesso caratterizzati dalla presenza di imponenti architetture e rovine, e talvolta ...
Leggi Tutto
pittosporo
pittòsporo s. m. [lat. scient. Pittosporum, comp. del gr. πίττα «pece, resina» e σπόρος = σπορά «seme», perché ha i semi ricoperti di resina]. – Genere di piante pittosporacee native dell’Australia, [...] . a una sua specie (Pittosporum tobira), arbusto della Cina e del Giappone, che ha chioma compatta, sempreverde, con molti fiori bianchi o giallastri, odorosi, è adatto alla formazione di siepi, ed è ben resistente ai venti marini e ai forti geli. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire...