ristorare
v. tr. [lat. restaurare; cfr. restaurare] (io ristòro, ecc.). – 1. ant. Restaurare: r. una città, una chiesa rovinata. Fig.: r. l’ordine, la disciplina. 2. letter. Di danni, ripararli, compensarli, [...] merto uguale Ristorar ti poss’io? (Caro). 3. Far tornare forti, vigorose le forze del corpo indebolite o ammalate: r. le riposo ristorante (cfr. il più com. ristoratore); frequente come s. m. (v. ristorante). ◆ Part. pass. ristorato, anche come agg ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, [...] Sport) • Quattro mesi di eventi, appuntamenti, schiacciate da Anzio a Ostia, da Sperlonga a Sabaudia, per selezionare i beacher più forti. In tutto saranno 48 le squadre, 32 al maschile e 16 al femminile, che si affronteranno per il titolo. (Maurilio ...
Leggi Tutto
fare sistema
loc. v.le Agire con metodo, seguendo regole e schemi predisposti, e con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ [tit.] «La lezione cinese? L’Italia vince se [...] piano) • «L’onda lunga della popolarità potrebbe rendere più forte il made in Italy, e invece ha generato mostri», dice Carlo Italiane).
Espressione composta dal v. tr. fare e dal s. m. sistema.
Già attestato nella Repubblica del 16 febbraio 1990, p ...
Leggi Tutto
penetrale
s. m. [dal lat. penetrale (di solito al plur. penetralia) «l’interno di un edificio», neutro sostantivato dell’agg. penetralis «interiore»]. – Nell’antichità, la parte più interna e recondita [...] della casa e del tempio, in cui si conservavano i simulacri dei penati o del dio, e che ispirava più forti sensi di rispetto e sacralità; raro al sing.: voi che muti impallidite Nel p. della Dea pensosa (Foscolo); per lo più al plur., conformemente ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, [...] prime piogge d’a.; i caldi colori dell’a. romano. Nel linguaggio polit., a. caldo, un autunno di forti tensioni sindacali (la locuz. è stata inizialmente riferita all’autunno 1969, caratterizzato da rivendicazioni sindacali particolarmente accese). 2 ...
Leggi Tutto
filotibetano
(filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. [...] poteva sembrare evidente ma l’ambiguità delle norme ha causato forti perplessità tra i giornalisti e gli altri membri della « . (Emanuele Novazio, Stampa, 6 aprile 2008, p. 14, Estero).
Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e agg. tibetano. ...
Leggi Tutto
finto-etnico
(finto etnico), s. m. e agg. Genere musicale che imita ritmi e armonie della musica etnica; che simula mode e caratteri di popoli esotici. ◆ Tavolini all’ombra e panchine al sole, c’è pure [...] free lance, e l’anniversario è sottolineato con l’uscita di un cofanetto di quattro Dvd che raccoglie momenti forti della collaborazione fra Kylian e il Ndt [Nederlands Dans Theater]. […] «Stamping Ground» è un omaggio alla civiltà degli aborigeni ...
Leggi Tutto
raddoppiamento
raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] terminale (ciò fatto 〈čo ffàtto〉, già detto 〈ǧa ddétto〉, sentì suonare 〈sentì ssuonàre〉), quando è formata da sostantivi, pronomi forti e aggettivi monosillabi (per es., blu notte 〈blu nnòtte〉, a me pare 〈a mmé ppàre〉, tre case 〈tré kkàse〉); inoltre ...
Leggi Tutto
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato [...] Laura D’Ettole, Sole 24 Ore, 14 aprile 2004, Centro-Nord, p. 6) • La globalizzazione ha comportato una forte e crescente interdipendenza tra le varie economie, come è evidenziato dal rapido incremento degli scambi commerciali internazionali di beni e ...
Leggi Tutto
brivido
brìvido s. m. [voce onomatopeica, prob. già gallica]. – Serie di piccole contrazioni involontarie di fascetti muscolari, estese a gran parte del corpo, irregolarmente ritmiche, assai ravvicinate; [...] solo pensarci; l’idea di affrontare quel pericolo mi dava i b.; anche fig., per indicare una sensazione violenta, una forte emozione o eccitazione: sentire un b. di piacere; provare il b. della velocità; film, racconti, romanzi del brivido, basati su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire...