dendrolago
dendròlago s. m. [lat. scient. Dendrolagus, comp. di dendro- e del gr. λαγώς «lepre»] (pl. -ghi). – Genere di canguri dal corpo robusto, di media statura, con arti anteriori lunghi e forti [...] con unghie ricurve, i posteriori appiattiti con dita mediali riunite, coda tutta rivestita di peli; vive nelle foreste della Nuova Guinea e del Queensland (Australia), nutrendosi di foglie di eucalipti, ...
Leggi Tutto
scrambling
s. m. inv. Sistema crittografico, tecnica di alterazione del contenuto digitale, reso fruibile solo da chi è in possesso della chiave di decrittazione necessaria. ◆ Il trailer, presentato [...] : la scena infatti è stata mandata in onda dalle varie reti televisive americane dopo il taglio dei dieci secondi più «forti», e le parti intime della [Nicole] Kidman sono state coperte con la tecnica dello scrambling, che le ha rese indistinguibili ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione [...] ; a. in golena, quello che, compreso tra il letto e l’argine maestro, può essere sommerso nelle piene più forti. A. trasversali (detti anche repellenti o pennelli), particolari opere di difesa contro la corrosione delle sponde dei fiumi, realizzate ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] . In partic.: a. Elemento della dentatura di organi meccanici (ruote dentate, giunti, frese, ecc.), atto a resistere a forti sollecitazioni meccaniche. b. Denti di sega, gli elementi taglienti della sega, la quale è peraltro un utensile multiplo di ...
Leggi Tutto
beauty contest
loc. s.le m. inv. Licitazione ad inviti per l’allocazione gratuita di un bene o l’affidamento di un appalto, basata sulla comparazione tra i requisiti presentati dalle aziende concorrenti. [...] del genere rischia di privilegiare proprio i più “belli” che sono anche i più ricchi e i più forti, rafforzando ulteriormente il duopolio a scapito dei “nuovi entranti”. (Giovanni Valentini, Repubblica, 31 agosto 2011, Prima Pagina) • Secondo ...
Leggi Tutto
eurofobo
s. m. e agg. Chi, che manifesta timore o contrarietà nei confronti delle scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, nei confronti del processo di unificazione [...] in vigore forse già il 1° dicembre. (Lino Caputo, Giornale.it, 4 novembre 2009, Esteri) • La caricatura dei poteri forti contrapposti al popolo non più bue diventa un panopticon, grazie alla velocità e alla potenza di Internet. Così capita che il ...
Leggi Tutto
Piloxing®
Piloxing® s. m. Sistema di allenamento fisico che combina la tonificazione e il potenziamento non aggressivo dei muscoli, tipici del pilates, con la potenza, la velocità e l'agilità che caratterizzano [...] , ho capito quanto fosse positivo per le donne che lo praticavano. Non solo perdevano peso e diventavano più forti, ma anche il loro benessere psicofisico migliorava […]”. (Nicoletta Pinnati, Iodonna.it, 31 maggio 2015, 'Benessere') • [tit.] Il nuovo ...
Leggi Tutto
gegenpressing
(Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) [...] velocità e pioggia di / gol [sommario] Il tecnico tedesco ha modellato i Reds secondo le sue idee. Non sono i / più forti, ma i più imprevedibili. (Sport Mediaset.it, 13 aprile 2018, Calcio).
Dal tedesco Gegenpressing (alla lettera ‘contro-pressing ...
Leggi Tutto
dimaismo
s. m. La linea politica di Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Tra vegani e anti-lobby l’anima più autentica del / M5S resiste al “dimaismo” [sommario] Dietro il volto rassicurante del candidato premier [...] la base a Rimini insegue ancora il / fantasma dei “poteri forti”. (Stampa.it, 24 settembre 2017, Politica) • Il seguito è un paradigma (traduco per Toninelli: un esempio) della fine che normalmente fanno le sparate a Cinque Stelle: a vegliare sulla ...
Leggi Tutto
abbattere
v. tr. Portare rapidamente la temperatura di un prodotto alimentare, misurata al suo centro, da +70 gradi C circa a 3 gradi C circa, in modo da da scongiurare la possibile proliferazione di [...] chiamato anisakis che, se contratto, dà effetti gastrointestinali forti e sgradevoli (ma molto raramente fatali). Tuttavia l’ uccide gli eventuali parassiti, e rende il pesce sicuro. (G.M., Stampa.it, 17 ottobre 2017, News) • Una soluzione anti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire...