gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] tornite; g. lunghe, corte, grosse, sottili, diritte, storte, forti, deboli, robuste, agili. Nell’uso com., indica anche gli di certe lettere dell’alfabeto (per es., della n, della m), e le linee verticali che nelle note musicali si prolungano verso ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] e gregarie, il cui nome deriva dalla capacità di emettere forti grida, considerate fra i suoni più potenti emessi da un ’America Centr. e Merid., dal livello del mare fino a 2000 m di altitudine, di piccole dimensioni (il corpo, esclusa la coda, ...
Leggi Tutto
penultimatum
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche [...] nelle precedenti. Essa contiene le espressioni più forti che la diplomazia possa usare senza intendere di tavolo c'è anche l'ipotesi / rimpasto. (Giornale.it, 1° maggio 2020, Politica).
Coniato a partire dal s. m. ultimatum, sul modello dell’agg. e s ...
Leggi Tutto
puna
s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, [...] Ande cilene e argentine) al di sopra dei 3700 m; p. brava, quella oltre i 4200 m dove il suolo è ricoperto da piante pulvinate e da piccoli arbusti. Lo xerofitismo della puna è dovuto ai forti venti che, oltre ad accrescere la secchezza dell’aria ...
Leggi Tutto
muscoloso
muscolóso agg. [der. di muscolo]. – 1. Di persona o di animale, che ha muscoli forti, saldi e ben rilevati: un uomo m.; ragazzi m.; anche riferito a parti del corpo: spalle, braccia, gambe [...] muscolose. 2. Non com. in senso fig., che denota vigore, forza e realismo espressivi: poesia, che so io, chiara e distinta, muscolosa, oggettiva (Pavese) ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] contro le tribù r.; la civiltà, la cultura r.; la lingua r., o come s. m. il retico, la lingua, di tipo probabilmente illirico con forti influssi etruschi, degli antichi Reti, documentata da alcune iscrizioni di incerta interpretazione, redatte in un ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] e alla lunga vita della quercia, le espressioni essere una q., forte o robusto come una q., riferite a persona molto robusta e in varie malattie come il gozzo, l’obesità, ecc. ◆ Dim. querciòla, e querciòlo m. (v. le due voci); accr., raro, quercióne ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose [...] limiti di un grado; f. subcontinua, con forti remissioni irregolari alternate a notevoli innalzamenti; f. , febbricina, febbriciòla, febbriciàttola, febbrùccia, febbrettùccia; accr. febbróna, e febbróne m., non com. febbricóne m.; pegg. febbràccia. ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli [...] tecnica idraulica, porta v., dispositivo, inventato da Leonardo da Vinci, per intercettare, lungo un corso d’acqua con forti dislivelli, i due imbocchi di una conca di navigazione, costituito da due battenti in struttura metallica rotanti ciascuno su ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). [...] o meno profonde di fibre muscolari, e hanno la proprietà di produrre forti scariche elettriche; la più intensa è quella emessa dal gimnoto e. caratteristico della scintilla elettrica. 4. Come s. m. pl., gli elettrici, nel linguaggio sindacale, coloro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire...