divorzio breve
loc. s.le m. Divorzio che è possibile richiedere e ottenere in tempi molto ridotti. ◆ L’altro rilievo sollevato riguarda la facoltà di godere dell’abbreviazione del termine solo per coloro [...] la consensuale. E subire perciò richieste economiche molto forti. Una soluzione che lasciava evidentemente perplessi perché avrebbe (Simona Savoldi, Repubblica, 21 marzo 2008, Torino, p. II).
Espressione composta dal s. m. divorzio e dall’agg. breve. ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] con la patrimonializzazione delle famiglie in case ed azioni, con forti spinte di vitalità da parte della media impresa, ampi spazi per , 2 gennaio 2008, p. 10, Politica).
Derivato dal s. m. euro con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di ...
Leggi Tutto
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in [...] scorpioni dobbiamo affrontare un sacco di momentacci, ciò ci fa più forti». Sua madre era sportiva, il doping di Stato Ddr le ha 6 novembre 2007, p. 28, Politica estera).
Derivato dal s. m. muro con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di ...
Leggi Tutto
elettrolito
elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza [...] dissoci in ioni quando venga disciolta in acqua o in altri solventi dissocianti; gli elettroliti (che vengono detti deboli o forti a seconda del loro grado di dissociazione), sottoposti, in soluzione acquosa o fusi, all’azione di un campo elettrico ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] 38, Spettacolo) • Le vibrazioni che attraversano la città sono forti. Mantova Musica Festival è partito con la giusta tensione. […] Stampa, 28 febbraio 2008, p. 42).
Derivato dal s. m. inv. festival con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
binocolo
binòcolo (tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) s. m. [dal lat. scient. binoculus, termine coniato (con il lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio») dal cappuccino ted. A. M. Schyrle de Rheita [...] , e b. prismatici, con cannocchiali cioè a prismi, con i quali è possibile ottenere campi più estesi e ingrandimenti più forti. In senso fig., iron. o scherz., vedere qualche cosa col b., non vederla, non raggiungerla mai, o chissà quando: hai ...
Leggi Tutto
crociato
agg. e s. m. [der. di croce, crociare]. – 1. agg. Segnato, contraddistinto con una croce. In partic.: a. In araldica, attributo del globo imperiale, delle bandiere e di altre figure sormontate [...] dell’articolazione del ginocchio, distinti in anteriore e posteriore, che costituiscono i più forti mezzi di collegamento tra i condili del femore e la tibia. 3. s. m. Chi partecipava a una crociata, e portava sul petto il simbolo della croce ...
Leggi Tutto
cheratolitico
cheratolìtico agg. e s. m. [comp. di cherato- e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco (solfuri, alcali forti, ecc.) capace di sciogliere lo strato corneo dell’epidermide; si usa per combattere [...] le ipercheratosi, quali le callosità, le verruche, ecc., e anche per la depilazione. Il farmaco stesso ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo [...] borghese (rappresentata da O. Dix, G. Grosz, M. Beckmann). Con riferimento alla pittura americana del dopoguerra, si parla di e. letterario, caratterizzato da un linguaggio a forti tinte, da temi esasperati e fantastici, dall’interesse per la tragica ...
Leggi Tutto
toxotidi
toxòtidi (o tossòtidi) s. m. pl. [lat. scient. Toxotidae, dal nome del genere Toxotes, che è dal gr. τοξότης «arciere»]. – Famiglia di pesci perciformi, marini e d’acqua dolce, con corpo ovale [...] situate vicino alla coda, bocca e occhi grandi; vi appartiene il pesce arciere (Toxotes chatareus), delle acque costiere australiane e asiatiche, in grado di spruzzare forti getti d’acqua, fino a 1,5 m di distanza, per catturare insetti in volo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire...