quantitativo
agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità [...] per es. la statura corporea nella specie umana. 2. s. m. Quantità, per lo più non esattamente determinata, di prodotti e di spedito il q. di grano richiesto; rimangono giacenti nei magazzini forti (o grandi) q. di caffè; è stato sequestrato un ...
Leggi Tutto
dentice
dèntice s. m. [lat. dĕntex -tĭcis, der. di dens dentis «dente»]. – Genere di pesci teleostei perciformi (lat. scient. Dentex), con una quindicina di specie dei mari caldi e temperati: hanno il [...] compresso, testa alta con occhi grandi, e sono forniti di forti e grossi denti (cui devono il nome) situati nella parte comune (Dentex dentex), argenteo con riflessi azzurri, che può raggiungere un m di lunghezza e 10 kg di peso; la sua carne è molto ...
Leggi Tutto
barbonismo domestico
loc. s.le m. Forma di esclusione e isolamento sociale che caratterizza l’esistenza di chi vive da barbone dentro la propria abitazione. ♦ Già, perché i "nuovi poveri", così li chiamano [...] bersagliati dalla vita, prigionieri della depressione, senza legami parentali forti, talora con disagi mentali e isolati dal contesto sociale Pasqua, Caritas Roma.it, 11 maggio 2018, Editoriali).
Composto dal s. m. barbonismo e dall’agg. domestico. ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. [...] chiamato anisakis che, se contratto, dà effetti gastrointestinali forti e sgradevoli (ma molto raramente fatali). Tuttavia l uccide gli eventuali parassiti, e rende il pesce sicuro. (G.M., Stampa.it, 17 ottobre 2017, News) • Quindi, prima certezza ...
Leggi Tutto
pleopode
pleòpode (o pleopòdio) s. m. [comp. di pleon nel sign. 2, e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, ciascuna delle appendici del pleon (segmenti addominali) dei crostacei, generalmente con funzione [...] locomotoria, ma a volte modificate in relazione alla riproduzione e alla respirazione; i pleopodi dell’ultimo segmento addominale, forti e appiattiti, prendono il nome di uropodî. ...
Leggi Tutto
fatalone
fatalóne s. m. (f. -a) [accr. di fatale], scherz. – Persona seducente, capace d’accendere forti passioni nell’altro sesso; e soprattutto chi se ne dà l’aria. Nell’uso, è più frequente il femm.: [...] quella fatalona di tua cugina; eccola, con quella sua aria di fatalona ...
Leggi Tutto
scolopendridi
scolopèndridi s. m. pl. [lat. scient. Scolopendridae, dal nome del genere Scolopendra: v. scolopendra]. – Famiglia di chilopodi diffusa soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali, [...] con corpo appiattito, formato da 25-27 segmenti, con 21-23 paia di zampe, e occhi formati da quattro ocelli per lato; alcune specie sono abbastanza pericolose in quanto il loro morso provoca forti dolori. ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] e la variazione di pH. Particolare importanza hanno le soluzioni tampone in biologia, in quanto evitano le forti variazioni di pH conseguenti al metabolismo di organi; in medicina vengono usate per stabilizzare estratti opoterapici e soluzioni ...
Leggi Tutto
quarterone2
quarteróne2 s. m. (f. -a). – Adattamento ital. dello spagn. cuarterón (der. di cuarto «quarto»), nome dato nell’America latina ai meticci figli di un genitore bianco e di un tercerón (cioè [...] di un meticcio o di una meticcia nati dall’incrocio di un bianco con una mulatta): c’erano qui creoli e terzeroni e quarteroni e mulatti, più forti della febbre gialla e dell’alcool (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
ingoffo
ingòffo s. m. [voce espressiva], ant. – 1. Colpo, botta: Dando e togliendo di maturi ingoffi (Pulci), dando forti colpi e ricevendone. 2. Boccone gettato in gola a un animale per farlo tacere; [...] fig., dono, regalo: io voglio andar per qualche ingoffo (Pulci), per ricevere qualche regalo; dare l’i., corrompere con donativi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire...