• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

mentre

Sinonimi e Contrari (2003)

mentre /'mentre/ [lat. dŭm intĕrim "mentre frattanto", attraverso l'ital. ant. doméntre]. - ■ cong. 1. a. [con valore temporale: m. leggeva, suonarono alla porta] ≈ (non com.) intanto che, (non com.) (nel) [...] (e) invece, (lett.) laddove, (non com.) (nel) mentre che, quando. ■ s. m., solo al sing. [segmento di tempo, solo nell'espressione in quel m.: in quel m. sopraggiunse una macchina] ≈ attimo, frattempo, istante, momento. ■ mentre che (o nel mentre che ... Leggi Tutto

meraviglioso

Sinonimi e Contrari (2003)

meraviglioso /meravi'ʎoso/ (tosc. o lett. maraviglioso) agg. [der. di meraviglia, maraviglia]. - 1. [che suscita meraviglia o stupore, per lo più in senso positivo: esperienza m.] ≈ eccezionale, emozionante, [...] a suscitare meraviglia, desta anche ammirazione: spettacolo, paesaggio m.] ≈ bellissimo, incantevole, magnifico, splendido, stupendo. , ordinario. 3. (iperb.) [di altissimo pregio: m. cena] ≈ eccezionale, incredibile, fantastico, favoloso, magico ... Leggi Tutto

mero

Sinonimi e Contrari (2003)

mero /'mɛro/ agg. [dal lat. merus], lett. - 1. (ant.) [caratterizzato da purezza: Come raggio di sole in acqua m. (Dante)] ≈ limpido, (non com.) pretto, pulito, puro, schietto. ↔ impuro, opaco, sporco, [...] torbido. 2. (fig.) [che non implica nulla di più, sempre preposto al sost.: m. curiosità; si tratta di un m. sospetto] ≈ puro (e semplice), semplice. ... Leggi Tutto

migliaio

Sinonimi e Contrari (2003)

migliaio /mi'ʎajo/ s. m. [lat. miliarum, der. di milia, plur. di mille "mille"] (pl. le migliaia). - 1. [serie, somma di cose o persone per un complesso di mille (o circa mille) unità: è stato già venduto [...] ., con valore indeterminato, grande quantità o numero: avrò ricevuto un m. (o migliaia) di telefonate] ≈ [→ MILIARDO (2)]. ▲ una quantità molto grande: durante l'epidemia, le persone morivano a migliaia] ≈ a bizzeffe, a decine, a iosa, in gran numero. ... Leggi Tutto

miglioramento

Sinonimi e Contrari (2003)

miglioramento /miʎora'mento/ s. m. [der. di migliorare]. - 1. a. [il fatto di migliorare, cioè di progredire verso condizioni più soddisfacenti, di volgere al meglio e sim., anche assol.: m. della salute, [...] migliore qualcosa dal punto di vista qualitativo o quantitativo: m. della produzione, del sistema scolastico] ≈ aumento, effettuato per portare qualcosa a condizioni migliori: apportare miglioramenti in uno stabile] ≈ miglioria, perfezionamento. ... Leggi Tutto

milionario

Sinonimi e Contrari (2003)

milionario /miljo'narjo/ [der. di milione]. - ■ agg. 1. [di persona, che dispone di soldi a milioni, o comunque in misura ingente: gente m.] ≈ abbiente, agiato, benestante, danaroso, facoltoso, ricco. [...] ammonta a milioni, che è ingente: vincita, elargizione, stipendio m.] ≈ consistente, generoso, lauto, pingue, ricco. ↑ ↑ inconsistente, irrisorio, miserabile. ↓ mediocre, modesto. ■ s. m. (f. -a) [chi dispone di una ricchezza che ammonta a ... Leggi Tutto

ministero

Sinonimi e Contrari (2003)

ministero /mini'stɛro/ (ant. ministerio) s. m. [dal lat. ministerium "servizio, ufficio, carica, impiego"]. - 1. (ant., lett.) [servizio o funzione o incarico particolare, assunti per vocazione e intesi [...] , gabinetto, governo. b. [ciascuno dei settori fondamentali nei quali è suddivisa in Italia l'amministrazione dello stato: il m. degli Interni (o dell'Interno), della Pubblica Istruzione] ≈ dicastero. □ pubblico ministero (giur.) [rappresentante ... Leggi Tutto

misoneista

Sinonimi e Contrari (2003)

misoneista /mizone'ista/ [der. di misoneismo] (pl. m. -i), non com. - ■ s. m. e f. [chi è caratterizzato da misoneismo] ≈ (non com.) neofobico. ‖ conservatore, (iron.) nostalgico, passatista, retrogrado. [...] ↔ (non com.) filoneista. ‖ progressista. ■ agg. [che ha in odio ogni novità: atteggiamento m.] ≈ misoneistico. ... Leggi Tutto

misurato

Sinonimi e Contrari (2003)

misurato /mizu'rato/ agg. [part. pass. di misurare]. - 1. [mantenuto entro una certa misura: le nostre possibilità sono m.] ≈ contenuto, limitato, moderato, [di parole, tono e sim.] controllato, [di parole, [...] . 2. [di persona, stile di vita e sim., alieno da eccessi, con la prep. in o assol.: essere m. nello spendere; avere costumi m.] ≈ compassato, controllato, equilibrato, parco, sobrio, temperato, [di desideri, passioni e sim.] morigerato. ↔ eccessivo ... Leggi Tutto

molto

Sinonimi e Contrari (2003)

molto /'molto/ [lat. multus agg., multum avv.]. - ■ agg. 1. [con sost. sing., riferito a cose non numerabili, in quantità o in numero notevole: c'è m. pane; è caduta m. neve] ≈ parecchio, (fam.) tanto. [...] (2. a)]. ■ avv. 1. [per intensificare il significato di un verbo, in grande misura: mi piace m.; sono stato m. in pensiero] ≈ abbondantemente, ampiamente, assai, considerevolmente, fortemente, grandemente, notevolmente, oltremodo, parecchio, tanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali