• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

canutiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

canutiglia /kanu'tiʎa/ s. f. (anche cannutiglia o cannotiglia; ant. canutiglio o cannutiglio m.) [dallo sp. cañutillo, dim. di cañuto "cannello"]. - 1. (tess.) [frangia di filo metallico ripiegato e ritorto, [...] adoperato in passamaneria] ≈ ‖ cordoncino, macramè, nappa, penero. ⇑ frangia, orlatura. ⇓ (non com.) grillotti. 2. (abbigl.) [cannellino di vetro usato per ornamento di cappelli, di vesti e sim.] ≈ ⇑ perlina. ... Leggi Tutto

tribunale

Sinonimi e Contrari (2003)

tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sost. d'un agg. tribunalis "di tribuno, dei tribuni"]. - 1. [luogo, edificio in cui viene amministrata la giustizia] ≈ corte di giustizia, [...] foro, palazzo di giustizia. 2. [autorità che esercita il potere giudiziario: portare qualcuno avanti al t.] ≈ ‖ corte, (fam.) giustizia, (fam.) legge ... Leggi Tutto

espresso

Sinonimi e Contrari (2003)

espresso /e'sprɛs:o/ [part. pass. di esprimere]. - ■ agg. 1. a. [pronunciato verbalmente: idee e. bene; per volontà e. del direttore] ≈ detto, dichiarato, manifestato, (lett.) palesato. ↔ inespresso. b. [...] del cliente: piatto e.] ≈ istantaneo, pronto. ‖ precotto. ■ s. m. 1. (ferr.) [denominazione non più usata di un treno veloce] ≈ ≈ ‖ prioritario. ◉ Come s. m., espresso designa un tipo di treno non più in servizio, oggi sostituito da mezzi più veloci ... Leggi Tutto

tributo

Sinonimi e Contrari (2003)

tributo s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre "ripartire fra le tribù", poi "attribuire"]. - 1. (giur.) [qualsiasi prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo stato e agli altri enti pubblici] [...] ≈ contributo, imposizione. ↑ balzello, gravame. ⇓ gabella, imposta, tassa. 2. (fig.) a. [ciò che si dà o si fa per adempiere a un obbligo, a un dovere: pagare il t. di sangue alla patria] ≈ prezzo, [come ... Leggi Tutto

caos

Sinonimi e Contrari (2003)

caos /'kaos/ (ant. cao) s. m. [dal lat. chaos, gr. kháos, che contiene la stessa base kha- dei verbi kháiksō, kháskō "essere aperto, spalancato"]. - 1. (filos.) [nelle antiche cosmologie greche, il complesso [...] , disarmonia, disordine. ↔ armonia, equilibrio, ordine, regola. 2. (fig.) [grande disordine, turbamento: che c. in quella stanza!] ≈ agitazione, babele, babilonia, baraonda, (volg.) bordello, caravanserraglio, (pop.) casino, confusione, guazzabuglio ... Leggi Tutto

picchetto²

Sinonimi e Contrari (2003)

picchetto² s. m. [dal fr. piquet, in origine drappello di cavalieri che tenevano i cavalli attaccati ai picchetti, pronti a partire]. - 1. (milit.) [gruppo di soldati destinato a determinati servizi: p. [...] d'onore] ≈ reparto. 2. a. [gruppo di scioperanti che esercita un picchettaggio] ≈ presidio. b. (estens.) [azione di vigilanza esercitata davanti all'ingresso di una fabbrica (o di una scuola, di un ufficio, ... Leggi Tutto

capannone

Sinonimi e Contrari (2003)

capannone /kapa'n:one/ s. m. [accr. di capanna]. - 1. [grossa capanna o tettoia; in partic., lo stanzone dove i contadini ripongono il fieno] ≈ deposito, fienile, magazzino, ricovero, riparo. 2. a. (industr.) [...] [costruzione destinata a proteggere veicoli, materiali o merci] ≈ box, magazzino, rimessa. ⇓ hangar. b. [costruzione sede di lavorazioni industriali o artigiane] ≈ fabbrica, laboratorio, manifattura, officina, ... Leggi Tutto

piccino

Sinonimi e Contrari (2003)

piccino [vezz. di piccolo, con palatalizzazione di /k/, già presente in altri der. della radice ✻pikk-]. - ■ agg. 1. a. [di ridotte dimensioni] ≈ e ↔ [→ PICCOLO agg. (1. a)]. b. [di ridotta statura] ≈ [...] mostra grettezza] ≈ e ↔ [→ PICCOLO agg. (3)]. 4. [che ha poco valore, poca importanza] ≈ e ↔ [→ PICCOLO agg. (4)]. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è ancora in tenera età] ≈ e ↔ [→ PICCOLO s. m. (1)]. 2. (estens.) [piccolo nato di animale] ≈ e ↔ [→ PICCOLO s ... Leggi Tutto

lasciapassare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciapassare s. m. [comp. di lascia(re) e passare], invar. - (amministr.) [permesso scritto rilasciato da un'autorità militare o politica con cui si può accedere in un luogo dove sarebbe altrimenti impedito [...] andare] ≈ passi, salvacondotto. ⇑ permesso ... Leggi Tutto

picco

Sinonimi e Contrari (2003)

picco s. m. [da una radice onomatopeica ✻pikk-] (pl. -chi). - 1. (geogr.) [parte più alta di un monte, se è isolata e aguzza] ≈ guglia, pinnacolo, pizzo. ⇑ cima, vetta. ● Espressioni: andare (o colare) [...] sott'acqua verticalmente] ≈ affondare, sprofondare. 2. (fig.) [di impresa, non riuscire] ≈ (fam.) andare a gambe all'aria (o in malora), fallire. ↔ andare a gonfie vele, fallire. □ mandare a picco 1. [far andare sott'acqua, detto di navi] ≈ affondare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali