• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

pienone

Sinonimi e Contrari (2003)

pienone /pje'none/ s. m. [accr. di piena, e di pieno nel suo uso come sost.], fam. - [grande affluenza di gente, spec. in occasione di spettacoli, manifestazioni pubbliche e sim.: alla prima c'è stato [...] il p.] ≈ piena, pieno ... Leggi Tutto

capitale³

Sinonimi e Contrari (2003)

capitale³ s. m. [uso sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. (econ.) a. [somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi] ≈ ‖ denaro, fondi, liquidi, patrimonio, sostanza. [...] ; c. azionario] ≈ ammontare, asset, disponibilità, patrimonio, ricchezza. ● Espressioni: fig., capitale umano [l'insieme delle persone che operano in un'azienda] ≈ risorse (umane). 2. a. (econ.) [massa di beni e attività finanziarie posseduti da un ... Leggi Tutto

estinto

Sinonimi e Contrari (2003)

estinto [part. pass. di estinguere]. - ■ agg. 1. [che ha cessato di ardere, detto di fuoco, incendio e sim.] ≈ domato, smorzato, soffocato, spento. ↔ acceso, alimentato. 2. (fig.) [non più attivo, detto [...] [non più esistente: animali e.; una civiltà e.] ≈ scomparso. 4. (econ.) [non più in vita, detto di debito, mutuo e sim.: conto e.] ≈ chiuso, pagato, saldato, spento. ■ s. m. (f. -a), eufem. [persona venuta a mancare: il caro e.] ≈ buonanima, deceduto ... Leggi Tutto

lattante

Sinonimi e Contrari (2003)

lattante [part. pres. di lattare]. - ■ agg. 1. a. [di bambino, che è nel periodo dell'allattamento] ≈ infante, neonato, poppante. ↔ divezzo, (fam.) svezzato. b. [di animale, che è nel periodo dell'allattamento] [...] , benché si dia arie di maturità e di esperienza] ≈ (fam.) imberbe, (fam.) in erba, (fam.) novellino, (fam.) poppante. ↔ esperto, navigato, (fam.) scafato, veterano. ■ s. m. e f. 1. a. [bambino nel periodo dell'allattamento] ≈ [→ LATTANTE agg. (1 ... Leggi Tutto

latte

Sinonimi e Contrari (2003)

latte s. m. [lat. lac lactis]. - 1. [liquido prodotto dalle ghiandole mammarie, fondamentale nell'alimentazione] ● Espressioni: dare il latte (a qualcuno) → □; fig., fare venire il latte alle ginocchia [...] (a qualcuno) → □. 2. (bot.) [liquido acquoso, per lo più bianco, contenuto nei tubi laticiferi di alcune piante o in alcuni funghi] ≈ [→ LATICE]. □ dare il latte (a qualcuno) ≈ allattare (ø). □ fior di latte (o fiordilatte) ≈ mozzarella. ⇓ bocconcino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

capitano

Sinonimi e Contrari (2003)

capitano (ant. capitanio) s. m. [lat. ✻capitanus, var. del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis "capo, testa"]. - 1. (milit.) a. [chi è a capo di un corpo armato] ≈ capo, comandante, condottiero, [...] corvetta, c. di fregata, c. di vascello, contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra, ammiraglio d'armata. 3. (estens.) [in genere chi è preposto ad altri: il c. dei congiurati; c. d'industria] ≈ capo, guida, leader. 4. (sport.) a ... Leggi Tutto

scarto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scarto¹ [der. di scartare²]. - ■ agg., region. [di poco valore, scarsa qualità: roba, merce scarta] ≈ di scarto, mediocre, scadente. ↔ buono. ↑ eccellente, ottimo. ■ s. m. 1. (gio.) [nei giochi di carte, [...] o insieme di cose di scarso valore] ≈ cianfrusaglia, ciarpame, paccottiglia. c. (spreg.) [chi è incompetente nel proprio lavoro, in funzione attributiva: questo dentista è uno s.] ≈ e ↔ [→ SCARPAIO (2)]. d. (spreg.) [persona incapace e screditata ... Leggi Tutto

scarto²

Sinonimi e Contrari (2003)

scarto² s. m. [der. di scartare³]. - 1. a. [lo scartare di cavalli, mezzi di locomozione, ecc.: un improvviso s. del cavallo mi ha fatto cadere] ≈ scartata, sfaglio. ↓ deviazione. ⇑ sbalzo. b. (estens.) [...] [spostamento da un tracciato, da un percorso definito e sim.] ≈ deviazione, scostamento. 2. [differenza esprimibile in valori numerici: è arrivato primo con uno s. di due minuti; tra le due squadre c'è uno s. di soli due punti] ≈ distacco, divario, ... Leggi Tutto

piffero

Sinonimi e Contrari (2003)

piffero /'pif:ero/ s. m. [dal medio alto ted. pīfer "suonatore di piffero"]. - 1. (mus.) [strumento musicale a fiato in legno caratterizzato da un padiglione svasato, dal corpo munito di sei o più fori [...] senza chiavi e di un'imboccatura ad ancia doppia] ≈ ‖ flauto, zufolo. 2. (estens., mus.) [suonatore di piffero] ≈ pifferaio ... Leggi Tutto

capitolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

capitolare¹ [dal lat. mediev. capitularis, der. di capitŭlum "capitolo"]. - ■ agg. (eccles.) [di un capitolo di religiosi: archivio c.; sala c.] ≈ canonicale, collegiale. ⇑ ecclesiastico. ■ s. m. (eccles., [...] stor.) [nel medioevo, nome dei libri liturgici letti dal clero in capitolo] ≈ ‖ messale. ⇓ antifonario, Vangelo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali