capitolato s. m. [der. di capitolo]. - (giur.) [atto, diviso in voci (capitoli), che descrive dettagliatamente gli obblighi e i diritti delle due parti: c. d'appalto] ≈ ‖ accordo, contratto, convenzione, [...] intesa, patto, specifica ...
Leggi Tutto
trito [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre "pestare, tritare, logorare"]. - ■ agg. 1. [ridotto in parti minute: carne t.] ≈ macinato, sminuzzato, tritato, triturato. 2. (fig.) [troppo usato: argomenti [...] . ↔ inedito, nuovo, originale. ● Espressioni: fam., trito e ritrito [di discorso, ripetuto fino alla nausea] ≈ detto e ridetto, (fam.) fritto e rifritto. ■ s. m. (gastron.) [sostanza alimentare tritata: un t. di aglio e prezzemolo] ≈ battuto, pesto. ...
Leggi Tutto
laureato [part. pass. di laureare]. - ■ agg. (educ.) [che ha conseguito la laurea: ragazzo l. in medicina] ≈ (non com.) addottorato. ■ s. m. (f. -a) [chi ha conseguito la laurea] ≈ dottore. ...
Leggi Tutto
capitombolo /kapi'tombolo/ s. m. [comp. di capo e tombolare]. - 1. a. [caduta col capo all'ingiù: perse l'equilibrio e fece un c. dal letto] ≈ ruzzolone, (fam., non com.) tombolo. ‖ capriola. ⇑ caduta. [...] b. [il cadere in genere] ≈ caduta, ruzzolone, scivolata, scivolone, sdrucciolone. 2. (fig.) [mutamento di fortuna e sim.: il governo ha fatto un c.] ≈ crollo, ribaltone, ruzzolone, scivolone. ↑ disastro, fallimento, rovescio, rovina. ...
Leggi Tutto
triunvirato (o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir "triunviro"]. - 1. (stor.) [in Roma antica, collegio di tre magistrati]. 2. (fig.) [complesso di tre persone che esercitano [...] congiuntamente la funzione direttiva] ≈ ‖ triarchia, troika ...
Leggi Tutto
lavacro s. m. [dal lat. tardo lavacrum, der. di lavare "lavare"], lett. - 1. a. [recipiente in cui bagnarsi] ≈ bacino, catino. b. (poet.) [luogo dove bagnarsi, corso d'acqua] ≈ rivo, torrente. 2. a. [il [...] lavare o il lavarsi] ≈ [→ LAVAGGIO (1)]. b. (fig.) [il purificare o il purificarsi] ≈ abluzione, purificazione. ● Espressioni: santo lavacro ≈ battesimo, fonte battesimale ...
Leggi Tutto
piglio² s. m. [da cipiglio, per aferesi]. - 1. [modo di guardare, aspetto e atteggiamento del volto: guardare con p. minaccioso] ≈ espressione, cipiglio. ‖ atteggiamento. 2. (fig.) [il modo in cui si dice [...] o esprime qualcosa: dire qualcosa con p. ironico] ≈ tono ...
Leggi Tutto
pigmeo /pig'mɛo/ s. m. [dal lat. Pygmaeus, gr. Pygmâios, der. di pygmḗ "pugno; cubito"; quindi, propr. "alto un cubito"] (f. -a). - 1. (antrop.) [appartenente a popolazioni caratterizzate da bassa statura, [...] ] ≈ (fam.) nanerottolo, (fam.) nano, (fam.) tappo. ↔ gigante, (fam.) granatiere, (fam.) watusso. b. (estens., spreg.) [persona di basso livello culturale e morale: si sente molto importante, ma in realtà è un p.] ≈ nullità, zero. ↔ genio, gigante. ...
Leggi Tutto
pignolo /pi'ɲɔlo/ [der. di pigna; il significato di "persona pedante" è prob. fondato sul confronto tra il pignolo incastrato nella pigna e la persona che non sa liberarsi di schemi mentali rigidi]. - [...] ■ s. m. 1. (bot.) [seme di alcune specie di pino, in partic. del pino domestico] ≈ [→ PINOLO]. 2. (f. -a) (fig.) [persona eccessivamente meticolosa: non fare il p.!] ≈ (non com.) calìa, pedante, perfezionista, (iron.) precisino, (spreg.) ragioniere. ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...