• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

mangiare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare¹ s. m. [uso sost. di mangiare] (pl., raro, -ri). - [ciò che si mangia: cucinare il m.; il m. è in tavola] ≈ cibo, (tosc.) desinare, pasto, pietanza, vivanda. ... Leggi Tutto

manovrare

Sinonimi e Contrari (2003)

manovrare [dal fr. manoeuvrer, lat. mediev. manuoperare, comp. di operare "lavorare" e manū "con la mano"] (io manòvro, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [regolare il movimento di un dispositivo, di un'apparecchiatura: [...] ] ≈ attivare, azionare, mettere in azione. ‖ maneggiare. b. [dirigere il movimento di un veicolo: m. un motoscafo] ≈ guidare, pilotare. 2. (fig.) [far agire qualcuno secondo le proprie intenzioni: m. un amico] ≈ dirigere, (fam.) giocarsi, influenzare ... Leggi Tutto

marcire

Sinonimi e Contrari (2003)

marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). - 1. [diventare marcio: la frutta sta marcendo] ≈ andare a male, avariarsi, decomporsi, deteriorarsi, guastarsi, infracidire, [...] imputridire, putrefarsi. ‖ irrancidirsi. 2. (pop.) [andare in suppurazione: la piaga marcisce] ≈ suppurare. 3. (estens.) persona, perdere le forze fisiche o spirituali nell'inazione: m. nell'ozio; m. in prigione] ≈ consumarsi, infiacchirsi, languire. ... Leggi Tutto

marmellata

Sinonimi e Contrari (2003)

marmellata s. f. [dal port. marmelada, der. dal lat. melimelum, gr. melímēlon "melo innestato su un cotogno"]. - 1. (gastron.) [prodotto alimentare ottenuto facendo cuocere e raffreddare la polpa, macinata [...] fam., con le mani (o le dita) nella marmellata [nel momento in cui un reato o un atto riprovevole viene commesso: cogliere qualcuno con le mani nella m.] ≈ in flagrante, sul fatto. 2. (fig., fam.) [ammasso disordinato] ≈ accozzaglia, calderone, (lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mascherare

Sinonimi e Contrari (2003)

mascherare [der. di maschera] (io màschero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ricoprire con una maschera] ≈ camuffare, travestire, (non com.) travisare. ↔ (non com.) smascherare. 2. (estens.) a. [sottrarre alla vista: [...] palesare, rivelare, scoprire, smascherare, svelare. ■ mascherarsi v. rifl. 1. [mettersi una maschera, vestirsi in maschera, anche con la prep. da: m. da Pulcinella] ≈ camuffarsi, travestirsi. ↔ [solo con uso assol.] smascherarsi. 2. (fig.) [mostrarsi ... Leggi Tutto

massacro

Sinonimi e Contrari (2003)

massacro s. m. [dal fr. massacre (fr. ant. macecre "macelleria")]. - 1. [uccisione efferata di persone o animali in gran numero: il m. delle Fosse Ardeatine] ≈ bagno di sangue, carneficina, ecatombe, eccidio, [...] scempio, sterminio, strage. 2. (fig.) a. [cosa disastrosa: la sua interpretazione è stata un vero m.!] ≈ disastro, (fam.) macello, rovina, scempio, sfacelo, strazio. b. [affaticamento eccessivo] ≈ ammazzata, sfacchinata, sgobbata, (fam.) sgropponata ... Leggi Tutto

mauve

Sinonimi e Contrari (2003)

mauve /mov/ agg. e s. m., fr. [dal s. f. mauve "malva"], in ital. invar. - ■ agg. [di colore rosa-violaceo: abito, calze m.] ≈ malva. ■ s. m. [color rosa-violaceo] ≈ malva. ... Leggi Tutto

mecenate

Sinonimi e Contrari (2003)

mecenate s. m. e f. [dal nome lat. G. Maecenas-atis (69-8 a.C.), consigliere di Augusto e influente protettore di letterati e artisti] (femm., raro, -éssa). - [persona che protegge e talvolta finanzia [...] poeti e artisti, anche in funz. appositiva: quello è il suo m.; principe m.] ≈ sponsor. ‖ (scherz.) angelo custode, (scherz.) nume (tutelare), patrono, protettore. ... Leggi Tutto

meglio

Sinonimi e Contrari (2003)

meglio /'mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior -oris "migliore"; trattato anche in ital. come comparativo di bene]. - ■ avv. 1. [come compar. dell'avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie [...] sé fa per tre. ↔ ‖ l'unione fa la forza. ▲ Locuz. prep.: di meglio [con valore partitivo o altra funz.: cercare qualcosa di m.; in mancanza di m.] ↔ di peggio. 4. (non com.) [al femm., preceduto dall'art., la cosa migliore, con un sost. sottint.: la ... Leggi Tutto

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] (o alla pari); venire meno → □. ▲ Locuz. prep.: di meno [spec. con sost., in misura ridotta rispetto ad una di riferimento: mi hai dato una carta di m.; se avessi vent'anni di m.!] ≈ in meno. ↔ in più. b. [unito con agg. e avv., forma il compar. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali