rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] avversario non vale nulla; r. a ciò che dobbiamo fare, il tempo disponibile è poco; non com., a r. di, per r. di, in r. a, per r. a, con gli stessi sign.: Ma tratterò del suo stato gentile A respetto di lei leggeramente (Dante); le operazioni vitali ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] realizzazione di due biodigestori (dove i rifiuti organici vengono trasformati in biogas, ndr) e di siti per il trattamento di .it, 12 luglio 2022, Italia).
Composto dal confisso bio-2 aggiunto al s. m. digestore. Sul modello dell’ingl. biodigester. ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] , della disciplina cinese, del comunismo cinese capace, armi in pugno e spranghe ai portoni, di seppellire la gente suffisso -ista.
Dal s. m. fratello, e con un’altra accezione, deriva il fratellista rintracciabile in un articolo del quotidiano «Il ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] sapere cosa si mangia a casa Merkel? Lei e il "first gentleman" tedesco, quel gentile professor Joachim Sauer allora quasi in odore di dissenso, rievocano il passato a tavola. «Da me mangiamo ancora la Soljanka, lo Schaschlik e il Letscho", dice ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza [...] ) se non sei emiliano, non hai possibilità alcuna di entrare in quello che ormai tanti chiamano «il tortellino magico». (Roberto Gressi maggio 2023, p. 3, Primo piano).
Composto dal s. m. tortellino e dall'agg. magico, sul modello di cerchio magico. ...
Leggi Tutto
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, [...] n. 7, p. 38) • Brajo Fuso – lo strano nome è una abbreviazione di febbraio – trovò spazio nell'arte italiana del dopoguerra in modo fortuito. Non ci fosse stata quella ferita di guerra che nel 1942 che lo costrinse a una lunga degenza, sarebbe forse ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] frutto di un processo maturato all’interno del centrodestra». La Lega, che continua a difendere Toti, avrebbe già il suo candidato in Edoardo Rixi. E per FdI si parla di Simona Ferro. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 10 maggio 2024, p. 8, Primo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] che pensa e prova. Di recente la linguista Vera Gheno mi ha spiegato: «Il Pov richiama il mondo dei videogiochi in cui tu sei in 3D e guardi attraverso il personaggio. È una forma intermediata per parlare di sé, ma senza usare la prima persona. Una ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] ), più agile, chiaro ed esteso, e che può giungere fino al do4 diesis (sono ad es. parti per tenore leggero Don Ottavio in Don Giovanni di Mozart, il conte di Almaviva nel Barbiere di Siviglia di Rossini); t. lirico, con una più spiccata cantabilità ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] tale che, per ogni valore di x (escluso al più x0) soddisfacente alla limitazione |x − x0 〈 δ, si abbia |f(x) - l| 〈 ε (in altri termini, quando il valore di x si avvicina al valore x0, il valore di f (x) si avvicina quanto si vuole al valore l); si ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...