complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] c. mnemonico, gruppo di ricordi che riaffiorano alla coscienza tutti uniti, anche quando uno solo di essi è richiamato. b. In psicanalisi, l’insieme di determinati fattori psichici che si formano e fissano durante la vita infantile e che derivano da ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] (un c. di cemento, di latte, ecc.) aventi lo scopo di accertarne proprietà, pregi o difetti. Si dice vendita su c. quella in cui la qualità della merce deve corrispondere esattamente al campione cui le parti si sono riferite; vendita su c.-tipo o su ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] legislative e consuetudinarie che regolavano l’attività di organismi statali democratici e di enti di interesse pubblico o anche privati (in questa accezione è usato indifferentemente al sing. o al plur.): lo s. o gli s. dei Comuni, delle Repubbliche ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] palma è s. del martirio; la volpe è s. dell’astuzia, il leone della forza, il cane della fedeltà, la colomba della pace; in Dante, Ulisse diventa il s. dell’ansia di conoscenza; eroe, personaggio che assurge a s., che assume valore di s., elevato a s ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] il letame: lo sterco caprino è un buon g. per gli ulivi. f. G. del vino, pratica enologica consistente in una fermentazione supplementare (in uso spec. in Toscana) che si provoca nel vino dopo la svinatura mediante aggiunta (dall’8 al 10%) di mosto d ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] sign. partic., v. le tre voci), rari vacchina e vacchicina; spreg., raro, vaccùccia; accr. vaccóna, e vaccóne m., anche con uso fig. spreg.; pegg. vaccàccia, poco com., usato talvolta in senso fig. come ingiuria: è una poco di buono, una vaccaccia! ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] o avviso) di garanzia, atto con il quale il P. M. dà avviso agli interessati (indagati e persone offese dal reato) un’unità binaria chiamata bit; la quantità d’informazione contenuta in un segnale è misurata dal logaritmo negativo (di base due) ...
Leggi Tutto
saltare
1. MAPPA SALTARE, riferendosi a persone o animali, significa staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza [...] saltami addosso
Citazione
Di colpo tolsi il braccio e aprii gli occhi. E vidi il cielo pieno di stelle. Una gioia immensa m’invase. Saltai in piedi.
Massimo Bontempelli,
L’amante fedele
Vedi anche Correre, Ginnastica, Ippica, Movimento, Sport ...
Leggi Tutto
vincere
1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] e ha vinto). 4. Vincere può voler dire ottenere una sentenza favorevole in un giudizio (v. la causa; si è appellato e ha vinto), , severo e quasi maligno; poi mi proibì la scuola e m’ordinò vita selvaggia. Avevo vinto.
Scipio Slataper,
Il mio Carso ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] c’è guerra. Perché il mondo ha scelto – è duro dirlo – ma ha scelto lo schema di Caino e la guerra è mettere in atto il cainismo, cioè uccidere il fratello”. È un passaggio dell’intervista di Papa Francesco a Lorena Bianchetti, conduttrice di “A Sua ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...