agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] conversione agro-ecologica delle pratiche agricole", che prevede 2 miliardi in 3 anni e cinque mesi. (Ansa.it, 16 settembre 7, Economia).
Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. ecosistema.
Già attestato nel quotidiano «La Stampa» del 20 ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] massiccio del ragnetto rosso non si sono verificati». (g.d.m., Stampa, 31 agosto 2001, p. 39, Cuneo e Provincia dell’Ambiente). (SlowFoodBari.com, 1° dicembre 2020) • E in questa stagione sembrano particolarmente aggressive le vespe di terra. Ma cosa ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] il lungometraggio cinematografico. Il primo inizia a essere pubblicato in Giappone nel febbraio del 1982 a puntate sulla rivista Animage giapponesi è un «volto noto». Si tratta di una riproduzione in scala 1:1 di uno dei modelli di robot protagonisti ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] -Italia»; Segni, Martinazzoli, Amato e La Malfa «si sono messi al centro, non si sa bene di che cosa». (Achille Occhetto, citato in r.i., Stampa, 8 febbraio 1994, p. 4, Interno) • Gli applausi calorosi della Lega, quelli tiepidi di Forza Italia, An e ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] la parola è passata di moda, ma quest’estate è tornata in voga in una versione aggiornata, anche grazie al potere virale di TikTok. tratta di un fenomeno sociale nato dai social media, in particolare dalla piattaforma TikTok, che ha iniziato a farsi ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] 1999, p. 9, Estero) • Un altro è l’espediente di seguire le frange di un movimento (combattenti ortodossi o sognatori) in modo che comunque si abbia una impressione di fanatismo alla disperata, gente decisa a tutto e orientata al suprematismo. (Furio ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] fanno subito pensare all'automobile, ma la variante sta nel fatto che il pilota non è comodamente (si fa per dire) seduto in una cabina di guida: il «quad» ha sella e manubrio, come le moto. Questo aumenta la manovrabilità del «quad» che, assicura ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] a priori che una relazione iniziata con l’inganno possa trasformarsi in vero amore. Ma, di solito, un bel giorno le vittime dal s. f. trappola, dalla prep. articolata al e dal s. m. miele. Presente spesso, nei giornali e nei siti di informazione, come ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli [...] , Bruegel il Vecchio e Jan van Eyck. (Repubblica.it, 20 dicembre 2016, Viaggi) • Inutile dire che i social si sono scatenati e in Rete, nel giro di poche ore, sono apparsi meme (più o meno) esilaranti. E, tra i tanti, sono arrivati pure quelli delle ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] carnefici. Però tutto cambia, anche le abitudini mentali più radicate. Forse ci saranno canzoni e film a raccontare quest’epoca in cui la cultura del possesso e dello stupro, dell’estrattivismo e del patriarcato è stata portata alla sbarra. (Caterina ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...