gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] ; cirulla; conchin; cucù; dubito; écarté; famiglie; faraone; gilé; gioco delle tre carte; lanzichenecco o zecchinetta; macao; mediatore; memoria; mercante in fiera; minchiate; mitigati; ombre; picchetto; pinnacolo; poker; primiera; quintiglio; ramino ...
Leggi Tutto
baccarà s. m. [dal fr. baccara, di etimo incerto]. - (gio.) [gioco d'azzardo con le carte tra un banchiere e due gruppi di giocatori] ≈ ‖ chemin de fer. ● Espressioni: baccarà all'italiana ≈ macao. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
gioco. Finestra di approfondimento
Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] ; cirulla; conchin; cucù; dubito; écarté; famiglie; faraone; gilé; gioco delle tre carte; lanzichenecco o zecchinetta; macao; mediatore; memoria; mercante in fiera; minchiate; mitigati; ombre; picchetto; pinnacolo; poker; primiera; quintiglio; ramino ...
Leggi Tutto
Gioco d’azzardo, detto anche baccarà all’italiana; si svolge con un mazzo di 52 carte fra un banchiere e un numero indeterminato di giocatori, ciascuno dei quali riceve una carta, dopo aver dichiarato la propria puntata. Le figure e i 10 non...
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende la penisola omonima, legata al...