• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Industria [12]
Fisica [10]
Medicina [7]
Storia [5]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]
Militaria [3]
Geografia [3]

postrefrigeratóre

Vocabolario on line

postrefrigeratore postrefrigeratóre s. m. [comp. di post- e refrigeratore]. – Nella tecnica, refrigeratore disposto a valle di una macchina a fluido (per es., un compressore) allo scopo di abbassare [...] la temperatura del fluido uscente dal dispositivo in questione. ... Leggi Tutto

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] macchine termiche (in partic. nelle grandi centrali termoelettriche, nelle centrali nucleari e nelle centrali geotermoelettriche) come fluido compie lavoro). L’utilizzazione della macchina a vapore, soggetta a continui perfezionamenti, raggiunse il ... Leggi Tutto

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] moto del corpo a cui è applicata: per es., in una macchina si hanno r. utili e r. passive a seconda che si tratti di un solido in un mezzo fluido quando la velocità del solido è, rispettivam., inferiore o superiore a un determinato valore (per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

parzialiżżazióne

Vocabolario on line

parzializzazione parzialiżżazióne s. f. [der. di parzializzare]. – 1. Operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta. Nelle macchine [...] variare la quantità di fluido motore agente sugli organi mobili della macchina e conseguentemente la potenza. 2. Nelle strutture non reagenti a trazione (per es., solidi pesanti appoggiati a un piano orizzontale) sollecitate a pressione eccentrica, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

raffreddaménto

Vocabolario on line

raffreddamento raffreddaménto s. m. [der. di raffreddare]. – 1. a. Il fatto di raffreddare, di raffreddarsi, per diminuzione della temperatura di un corpo: il r. dell’acqua, di un gas, della stufa, della [...] lava, ecc.; nella tecnica, r. di una macchina, di un motore, della canna di un’arma da fuoco a tiro rapido, effettuato con circolazione di un fluido refrigerante (comunem. acqua o aria) al fine di mantenere la temperatura entro limiti accettabili per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

supercrìtico

Vocabolario on line

supercritico supercrìtico agg. [comp. di super- e critico1] (pl. m. -ci). – Detto di macchina, di impianto o di fenomeno in condizioni di supercriticità: reattore nucleare s.; profilo alare s., in aerodinamica, [...] ha quando la profondità del canale è maggiore dell’altezza critica; fluido s., fluido che si trova a temperatura e pressione superiori ai valori critici; estrazione con fluidi s., in tecnologia chimica, processo di estrazione che utilizza l’elevato ... Leggi Tutto

spinta

Vocabolario on line

spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] a spinte, in senso proprio e fig.; con riferimento a veicoli: il motore non si accende, aiutami a dare una s. alla macchina; manovra a . idrodinamica o aerodinamica, esercitata su un corpo da un fluido in movimento; in marina, s. di galleggiamento, la ... Leggi Tutto

propulsóre

Vocabolario on line

propulsore propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] espulsione (anche nel vuoto) di masse fluide portate a bordo del veicolo, costituite dai prodotti a getto. In marina sono utilizzati p. a elica, p. a getto (o idrogetti) e p. a ruote; in partic., p. cicloidale, per navi di moderata potenza di macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ammissióne

Vocabolario on line

ammissione ammissióne s. f. [dal lat. admissio -onis, der. di admittĕre «ammettere»]. – 1. a. L’ammettere; l’essere ammesso: chiedere l’a. a una società, a una scuola, a un circolo sportivo; conseguire [...] affermato dalla controparte. 2. Nella tecnica dei motori, introduzione del fluido motore in una macchina; in partic., fase del ciclo di funzionamento delle motrici a vapore alternative nella quale gli organi di distribuzione mettono in comunicazione ... Leggi Tutto

stampàggio

Vocabolario on line

stampaggio stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] quali il materiale fluido viene versato in stampi aperti, di stampaggio a freddo (assimilabile a una coniatura), partic., lo stampaggio del cuoio viene eseguito lisciandolo con una macchina particolare dalla parte del fiore, e premendo poi su questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
capsulismo
Macchina a fluido rotativa volumetrica (v. fig.) a camere chiuse, con uno o più elementi (rotori) rotanti in una camera (capsula) opportunamente conformata, tale da porre il fluido nella capsula alternativamente in comunicazione con ambienti...
turbina
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali