• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Fisica [32]
Industria [21]
Arti visive [13]
Matematica [12]
Medicina [12]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]
Trasporti [9]
Trasporti terrestri [9]
Militaria [9]

termodinàmica

Vocabolario on line

termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] di lavoro meccanico (per cui il rendimento di una macchina termica è sempre inferiore all’unità); il secondo afferma l’irreversibilità dei processi di dissipazione dell’energia meccanica, elettrica, ecc. e di passaggio di calore dal caldo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] riferita ad apparecchio o veicolo azionato da un motore (soprattutto termico o elettrico): trapano a mano e trapano a m.; una barca a m.; oppure di operazione compiuta con macchine a motore: aratura a motore. In partic., nella nautica da diporto, con ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] . 3. a. Operazione mediante la quale si fornisce una macchina, un impianto o altro dispositivo (per es., un forno stessa specie. C. elementare (o quanto di elettricità), la carica elettrica (negativa) di un elettrone, che è uguale in valore assoluto ... Leggi Tutto

indótto

Vocabolario on line

indotto indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] altra reazione (reazione accelerante) con una o più sostanze (dette pertanto induttori). 2. s. m. Parte di una macchina elettrica, costituita da un nucleo magnetico sul quale sono montati degli avvolgimenti di conduttori in cui hanno sede fenomeni di ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] soprattutto in elettronica, collegamento a m., collegamento di un conduttore a una massa metallica (alla carcassa di una macchina elettrica, al telaio di un apparecchio elettronico, ecc.), senza che necessariamente questa sia a sua volta collegata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

ripassatura

Vocabolario on line

ripassatura s. f. [der. di ripassare]. – L’operazione di ripassare una macchina o un apparecchio, un prodotto o un manufatto, per controllarne lo stato, l’efficienza, la perfetta esecuzione, e per sostituire [...] le parti avariate o difettose ed eliminare le imperfezioni: fare la r. di un motore, di una macchina elettrica; r. dei tessuti, dei filati, nell’industria tessile, eseguita per lo più a macchina per ogni lotto di lavorazione. ... Leggi Tutto

sìncrono¹

Vocabolario on line

sincrono1 sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] sincronismo tra loro. 2. In elettrotecnica, detto di macchina dinamoelettrica a corrente alternata a campo rotante nella quale generalm. impiegato nelle centrali per la produzione di energia elettrica ed è costruito fino a potenze superiori a 1000 MVA ... Leggi Tutto

sèdia

Vocabolario on line

sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] sopra vada a battere il sedere in terra. b. S. elettrica (calco dell’ingl. electric chair), strumento usato per esecuzioni capitali , utilizzato per trasmettere ad altri organi di una macchina le forze esercitate sull’albero; tale sostegno può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] o d’alberi di una nave, l’insieme degli alberi di trasmissione dalla macchina motrice all’elica. In zoologia, l. laterale, v. laterale, n. (quella che somministra energia a impianti e apparecchi elettrici, fissi o mobili); l. ad alta tensione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] in un dato fenomeno viene scambiata nell’unità di tempo (rispettivamente: p. meccanica, elettrica, termica, ecc.). In questo sign. il termine è usato solitamente con riferimento a macchine e apparecchiature: p. di un motore, di una locomotiva, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
màcchina elèttrica
màcchina elèttrica Dispositivo il cui funzionamento si basa sulle leggi fisiche che governano il rapporto tra elettricità e magnetismo. Le m.e. hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, e in questo caso...
dinamoelettrica, macchina
Macchina elettrica a induzione capace di trasformare, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), energia meccanica in energia elettrica e viceversa. Naturalmente, nel primo caso si ha un generatore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali