• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Fisica [32]
Industria [21]
Arti visive [13]
Matematica [12]
Medicina [12]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]
Trasporti [9]
Trasporti terrestri [9]
Militaria [9]

scarpa

Vocabolario on line

scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] (o elettromagnete), la parte terminale dei poli magnetici; in partic., con riferimento a un polo saliente di una macchina elettrica rotante, la parte di questo più vicina all’indotto. e. In marina, piattaforma sagomata inclinata verso l’esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

pacco

Vocabolario on line

pacco s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e [...] d’acciaio sovrapposte e opportunamente sagomate che costituiscono una balestra, o l’insieme dei lamierini magnetici di una macchina elettrica. 3. Nell’arte del battiloro, il complesso delle lamine d’oro, tagliate in quarti, dopo la prima battitura ... Leggi Tutto

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] magnetico di magneti permanenti o elettromagneti. c. In un trasformatore elettrico, quella parte del nucleo che collega magneticamente le colonne; in una macchina elettrica rotante, quella parte dello statore o del rotore, di materiale ferromagnetico ... Leggi Tutto

ìbrido

Vocabolario on line

ibrido ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] . f. Nella tecnica automobilistica, trazione i., trazione dovuta a un sistema propulsivo costituito da un motore termico, da una macchina elettrica (che può funzionare sia da motore sia da generatore per il recupero dell’energia cinetica in fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

omopolare

Vocabolario on line

omopolare agg. [comp. di omo- e polare1]. – 1. In chimica, legame o. (o anche omeopolare o covalente), tipo di legame chimico fra due atomi che condividono o hanno in comune una coppia di elettroni; [...] eteropolare (o ionico), caratteristico dei sali. 2. In elettrotecnica, detto di una macchina elettrica quando il suo indotto, a differenza di quanto avviene nelle macchine eteropolari, è interessato da un flusso magnetico induttore di verso costante. ... Leggi Tutto

metamotóre

Vocabolario on line

metamotore metamotóre s. m. [comp. di meta(dinamo) e motore]. – Macchina elettrica, particolare tipo di metadinamo (detta anche metadinamo motrice o metamotrice), usata come motore elettrico. ... Leggi Tutto

induttóre

Vocabolario on line

induttore induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] che ha il compito di realizzare una certa induttanza (sinon. di bobina di induttanza). b. Elemento di macchina elettrica, o apparecchio, destinato a provocare fenomeni di induzione. 6. In geofisica, i. terrestre, strumento per la misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

serrapacco

Vocabolario on line

serrapacco s. m. [comp. di serrare e pacco] (pl. -chi). – In elettrotecnica, dispositivo, di vario genere, usato per serrare i lamierini (pacco lamellare) che costituiscono il circuito magnetico di una [...] macchina elettrica (giogo statorico o rotorico, nucleo di un trasformatore). ... Leggi Tutto

autoeccitatrice

Vocabolario on line

autoeccitatrice s. f. [der. di autoeccitarsi]. – Macchina elettrica ad autoeccitazione. ... Leggi Tutto

ipersincronismo

Vocabolario on line

ipersincronismo s. m. [comp. di iper- e sincronismo]. – 1. In elettrotecnica, condizione di funzionamento di una macchina elettrica asincrona al cui albero sia applicata una coppia di verso concorde [...] e sia quindi forzata a superare la velocità di sincronismo. 2. In elettroencefalografia, grafoelemento costituito da un gruppo di onde lente, tipicamente sinusoidali, che compaiono durante la prova dell’iperpnea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
màcchina elèttrica
màcchina elèttrica Dispositivo il cui funzionamento si basa sulle leggi fisiche che governano il rapporto tra elettricità e magnetismo. Le m.e. hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, e in questo caso...
dinamoelettrica, macchina
Macchina elettrica a induzione capace di trasformare, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), energia meccanica in energia elettrica e viceversa. Naturalmente, nel primo caso si ha un generatore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali