• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [5]
Storia [4]
Fisica [3]
Militaria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alimentazione [2]
Lingua [1]
Trasporti [1]

listellatrice

Vocabolario on line

listellatrice s. f. [der. di listello]. – In legatoria, macchina cucitrice a punti metallici per libri con dorso piatto. Un analogo tipo di macchina viene usato nell’industria tessile per cucire campioni [...] di stoffe con cui formare campionarî ... Leggi Tutto

cucitrice

Vocabolario on line

cucitrice s. f. [der. di cucire]. – 1. Macchina, generalm. per uso industriale, che serve a unire in maniera stabile due o più lembi di tessuti, pellami, materiali plastici, ecc., i quali vengono fatti [...] spoletta, in moto alterno orizzontale. In legatoria, c. (per fogli), macchina per la cucitura, a filo di refe o a punti usata per analoghi fini, spec. negli uffici, a funzionamento manuale e a punto metallico. 2. Donna che esegue lavori di cucito: ... Leggi Tutto

piedino

Vocabolario on line

piedino s. m. [dim. di piede]. – 1. a. Piede piccolo, di bambino (o anche, se riferito a donna, grazioso, sottile, ben proporzionato): il bambino agitava i p. nella culla; non sarà facile trovare delle [...] a piè di pagina o di colonna, sotto un intero filetto che lo separa dal pezzo sovrastante. 3. Elemento della macchina per cucire che serve a tenere fermo il tessuto mentre l’ago lo attraversa e a mantenerlo in piano mentre il tessuto avanza tra ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] al possedere, al ricevere, al dare: chiedigli la ricevuta, tanto per avere (o perché ci resti) in m. qualcosa; s’è trovato la mano; carta a m., fabbricata manualmente, non a macchina, e analogam. cucire a m., ricamare e ricamo a m.; spadone a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

premistòffa

Vocabolario on line

premistoffa premistòffa agg. e s. m. [comp. di premere e stoffa], invar. – Accessorio della macchina per cucire (detto anche piedino p.), foggiato a forma di piedino, per tenere la stoffa e renderne [...] sicuro l’avanzamento durante la cucitura; barra p., la leva mediante la quale si comanda l’abbassamento e il sollevamento del piedino premistoffa sul piano di lavoro ... Leggi Tutto

serrapunto

Vocabolario on line

serrapunto s. m. [comp. di serrare e punto2]. – Organo della macchina per cucire che serve a tenere fisso il cappio formato dal filo nella formazione del punto di spola (v. spola). ... Leggi Tutto

griffa

Vocabolario on line

griffa s. f. [dal longob. grif «atto di afferrare, di acchiappare (grīfan)»]. – 1. region. Artiglio, granfia. 2. Nome, oggi disus., delle grappette che gli alpinisti applicano alle suole. 3. Nella tecnica, [...] aeree (filobus, tranvie, ferrovie), costituito da due piastrine metalliche che serrano tra loro il conduttore per mezzo di viti; nella macchina da cucire, la piastrina mobile munita di dentini che trascina il tessuto su di essa premuto dal piedino ... Leggi Tutto

lessìa

Vocabolario on line

lessia lessìa s. f. – Adattamento, poco com., del fr. lexie (der. del gr. λέξις «parola, discorso»), con cui viene indicata, da alcuni linguisti, l’unità funzionale significativa del discorso, che si [...] da noi definita) in quanto può essere costituita sia da una sola parola, come cielo, grande, dopo, sia da un gruppo di parole in stretta coesione semantica: sangue freddo, macchina da cucire, menare il can per l’aia, a patto che, alfine di, ecc. ... Leggi Tutto

spolétta

Vocabolario on line

spoletta spolétta s. f. [dim. di spola]. – 1. Piccola spola; in partic., la piccola spola della macchina da cucire e dei telai artigianali. In senso fig., fare la s., lo stesso, ma meno com., che fare [...] nel proietto stesso, nell’istante più opportuno a conseguire i maggiori effetti sull’obiettivo. Spolette a percussione, che agiscono per forza d’urto sul bersaglio, e possono essere a bocchino posteriore o a bocchino anteriore, a seconda che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] precipizio; sedere sul m. della riva, di un fosso; accostare, unire, cucire i m. di una ferita (cfr. rimarginare, e v. anche, più quello esterno: fissare i m. del foglio, nella macchina per scrivere; fare, segnare una nota in margine; manoscritto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
abbigliamento
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali