formatrice
s. f. [der. di formare]. – In metallurgia: 1. Macchina con cui si compiono le principali operazioni per l’esecuzione delle diverse parti costituenti una forma (costipamento della sabbia, fabbricazione [...] a scosse, a proiezione (dotate, queste ultime, di uno speciale utensile, detto lanciaterra o lanciasabbia); si chiama f.-sformatrice quella in grado di estrarre il modello dalla forma. 2. Macchina usata per sagomare la corona di una ruota dentata da ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] del grosso recipiente che la contiene. b. Organo di lavoro della macchina spinatrice (v.), sinon. di broccia. c. Organo meccanico che può cilindriche o coniche con superficie lisciata mediante un utensile; le spine di riferimento sono per lo più ...
Leggi Tutto
macchinetta
macchinétta s. f. [dim. di macchina]. – 1. Propriam., piccola macchina; nell’uso corrente indica di solito particolari meccanismi e arnesi, come l’accendino, la tosatrice adoperata (soprattutto [...] in passato) dai barbieri per eseguire la sfumatura nel taglio dei capelli, ecc.; più spesso, l’utensile da cucina con cui si prepara il caffè (e perciò detto anche m. del caffè): può essere sia del tipo a caduta d’acqua (napoletana) sia del tipo a ...
Leggi Tutto
tagliatore
tagliatóre s. m. [der. di tagliare]. – 1. a. (f. -trice, pop. -tóra) Chi taglia, chi è addetto a operazioni o lavori di taglio, in parecchie attività e industrie; per es., in sartoria chi [...] (Rovani). 2. Nome generico di apparecchio o dispositivo per tagliare; in partic., macchina adoperata nell’industria della carta per tagliare i fogli a misura. 3. Nella tecnica mineraria, utensile delle sonde a rotazione detto più comunem. carotiere. ...
Leggi Tutto
pantografo
pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate [...] incisori sono comandati, mediante il principio del pantografo, da una cellula fotoelettrica esplorante il disegno. P. utensile, macchina per tracciare a riduzione pantografica, usata nelle costruzioni meccaniche per l’incisione di stampi e modelli ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] cruna. Usato assol., s’intende in genere l’a. da cucire a mano; altrimenti viene variamente determinato: a. da lana, a. da macchina, a. da materassi, a. da sacchi, a. per maglieria, ecc., a seconda dei suoi usi particolari; a. da calza, di metallo o ...
Leggi Tutto
avvitatrice
s. f. [der. di avvitare1]. – Macchinautènsile portatile per avvitare viti da legno e da ferro, e per stringere dadi di bulloni. ...
Leggi Tutto
biettatrice
s. f. [der. di bietta]. – Macchinautensile usata per praticare fori nel legno, in partic. di mobili, infissi e simili, in cui successivamente possano essere introdotte biette o caviglie. ...
Leggi Tutto
bilanciere1
bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] parte del meccanismo di sparo di alcuni fucili a ripetizione; b. contrappesati si usano per il comando di segnali ferroviarî. b. Macchinautensile del tipo delle presse a vite, usata per stampare in oro o a colori, per es. sul dorso dei libri; anche ...
Leggi Tutto
tassellatrice
s. f. [der. di tassellare]. – Nell’industria del legno, macchinautensile che asporta i nodi del legno, spruzza con colla l’interno dei fori così prodotti, nei quali introduce, infine, [...] adatti tasselli circolari ...
Leggi Tutto
Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a eseguire vari tipi di lavorazioni su materiali in forma di fogli.
Nell’industria cartaria, la c. serve a lisciare e lucidare la superficie della carta fabbricata a macchina. Nel tipo...
Macchina utensile impiegata per l’asportazione di truciolo, detta anche spinatrice. L’utensile impiegato ( broccia), provvisto di denti multipli, opera sul pezzo da lavorare con moto rettilineo; il comando è generalmente oleodinamico, con cilindro...