chiodatrice
s. f. [der. di chiodo, chiodare]. – Tipo di macchinautensile ribaditrice che serve per ricalcare, a caldo o a freddo, nel senso della lunghezza il gambo di chiodi da ribadire, usati per [...] le chiodature di lamiere e profilati metallici ...
Leggi Tutto
bancale
s. m. [der. di banco]. – 1. Lungo banco con schienale. 2. Robusto basamento di una macchinautensile (per lo più del tornio), generalmente di ghisa, che porta superiormente gli organi fissi e [...] le guide parallele per gli organi mobili. 3. a. Il drappeggio di stoffa ricca e talora ricamata con cui nel medioevo si usava ricoprire i banchi, spec. nel coro delle chiese, in occasione di speciali solennità. ...
Leggi Tutto
limatrice
s. f. [der. di limare]. – Macchinautensile per la lavorazione dei metalli, destinata abitualmente all’esecuzione di superfici piane, di scanalature, ecc., mediante asportazione di truciolo [...] da parte di un ugnetto portato da una slitta e dotato di un moto di avanzamento rettilineo intermittente, perpendicolare al moto di taglio; viene generalmente adoperata per la sgrossatura di pezzi fusi ...
Leggi Tutto
limolatrice
s. f. [der. di limola]. – Macchinautensile che ha come organo di lavoro una limola: ha caratteristiche simili a quelle della molatrice e, come questa, viene usata per lavorazioni di finitura [...] superficiale ...
Leggi Tutto
calandra1
calandra1 s. f. [dal fr. calandre, che è prob. il lat. *colindra, plur. volg. di cylindrus «cilindro»]. – 1. Macchinautensile, costituita da una serie di rulli, atta a comprimere, distendere [...] e finire materiali varî in forma di fogli o nastri, usata quindi nell’industria della carta, della gomma e delle materie plastiche, in quella tessile e, in genere, nella metallurgia. In tipografia, c. ...
Leggi Tutto
trancia
trància s. f. [nelle accezioni del n. 1, der. di tranciare; nel sign. 2, dal fr. tranche]. – 1. a. Attrezzo manuale costituito da due lame disposte come quelle di un paio di forbici, usato per [...] il taglio di lamiere di piccolo spessore; più comunem. detto cesoia. b. Macchinautensile, detta anche tranciatrice, cesoia o cesoiatrice, che serve per tagliare a freddo lamiere, nastri o sbarre metalliche senza asportazione di trucioli, e consiste ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] nella tecnologia meccanica le parti di un pezzo in lavorazione predisposte per il bloccaggio del pezzo stesso alla macchinautensile. e. In aeronautica, sono chiamati riferimenti i segni convenzionali tracciati chiaramente a terra per indicare a chi ...
Leggi Tutto
rifilatrice
(meno com. refilatrice) agg. e s. f. [der. di rifilare]. – Macchinautensile, normalmente una fresatrice o una limatrice veloce, per la rifilatura di lamiere e pezzi metallici. ...
Leggi Tutto
Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a eseguire vari tipi di lavorazioni su materiali in forma di fogli.
Nell’industria cartaria, la c. serve a lisciare e lucidare la superficie della carta fabbricata a macchina. Nel tipo...
Macchina utensile impiegata per l’asportazione di truciolo, detta anche spinatrice. L’utensile impiegato ( broccia), provvisto di denti multipli, opera sul pezzo da lavorare con moto rettilineo; il comando è generalmente oleodinamico, con cilindro...