lisciatrice
s. f. [der. di lisciare]. – 1. Macchina con la quale si effettua la lisciatura nella lavorazione della lana pettinata: è formata da due o più vasche nelle quali i nastri di lana vengono sgrassati [...] di sapone e risciacquati in acqua, e da una serie di cilindri rotanti riscaldati internamente sui quali la lana viene asciugata e lisciata. 2. Macchina che serve a lisciare superfici di varia natura: l. a tampone, per levigare superfici di legno. ...
Leggi Tutto
talpa
s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] di drenaggio) destinato a scavare in profondità cunicoli di drenaggio per lo smaltimento delle acque in eccesso. 5. Macchina fresatrice usata nella costruzione di gallerie e nelle miniere: si compone di una fresa frontale, che scava direttamente la ...
Leggi Tutto
deus ex machina 〈dèus eks màkina〉 locuz. lat. (propr. «il dio [che parla] dalla macchina»), usata in ital. come s. m. – Nella tragedia greca, l’apparizione della divinità che, fatta discendere dall’alto [...] con apposito meccanismo, risolveva con la sua presenza situazioni complicate e insolubili. La locuz. è usata oggi per indicare una soluzione inattesa, non preparata artisticamente da ciò che precede, in ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato [...] sull’uso di una speciale pellicola (detta anche pellicola a sviluppo istantaneo) e di un’apposita macchina fotografica (chiamate comunem. tutte e due polaroid, s. f.), esso consente di ottenere in tempo brevissimo (circa 15 secondi dopo l’esposizione ...
Leggi Tutto
colabròdo s. m. [comp. di colare1 e brodo], invar. o con pl. in -i. – Arnese da cucina, di metallo o di materiale plastico, a fondo bucherellato, che serve per trattenere i piccoli residui di erbe, di [...] c., in pessime condizioni, con colpi d’arma da fuoco o con bastonature; e sim., parere un colabrodo; anche, oggetto pieno di buchi: la barca era ridotta un c.; per estens., oggetto che non funziona più, rottame: la mia macchina è ormai un colabrodo. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] aerea; in partic., l. nautici, quelli prescritti per le navi (il ruolo d’equipaggio; il giornale nautico, il giornale di macchina, il l. o codice internazionale dei segnali, ecc.), e libri di bordo, quelli degli aeromobili (giornale di rotta, libro o ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] , nella posizione o condizione esatta, opportuna (soprattutto a fine di un buon funzionamento): mettere o rimettere l’orologio, il motore, una macchina a s.; in marina, alzare una bandiera a s., bracciare una vela a s., portare un pennone a s., ecc ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] limiti. c. Al l. di, come locuz. prepositiva, al massimo grado, nella misura massima: spingere il motore, far funzionare una macchina, al l. delle sue possibilità. Anche più frequente, e spesso abusata, la locuz. avv. al limite (prob. derivata dalla ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] viene trasformata in oggetto di consumo, cioè in manufatto: la m. della seta, della canapa; la m. delle scarpe; costo di manifattura. b. In senso concr., soprattutto al plur., l’oggetto stesso, quale risulta ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] galeoto (Dante); essendosi gravemente ammalato il capitano, il g. del veliero fu assunto dal nostromo; per estens., il g. di una macchina, di un aeromobile, di un veicolo. b. Direzione, guida politica o morale: g. di un popolo, di uno stato, di un ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...