steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] diventò relativamente famoso dopo la pubblicazione del romanzo The different engine (1990; 1992 in Italia, con il titolo La macchina della realtà), scritto a quattro mani da William Gibson e Bruce Sterling. Altri autori, però, avevano già dato prove ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] vorrebbero diventassero obbligatori: tra questi il sensore che avverte in caso si lasci il bambino sul seggiolino con macchina chiusa, l'alcolock, ovvero il dispositivo che blocca il veicolo in caso di eccessivo tasso alcolemico del guidatore ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] la realizzazione di un gigantesco complesso immobiliare, costituito tra l’altro da 109 unità abitative e 179 box macchina, oltre al resto. Un progetto che viene presentato e sponsorizzato da qualche anno come esempio di riqualificazione ambientale ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] gli umani”. Almeno a parole, il muskismo si articola come un culto antropocentrico basato sull’alleanza fra l’uomo e la macchina, non sulla sottomissione dell’uno all’altra. (Foglio.it, 31 ottobre 2014, News) • Dice di essere progressista sui diritti ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] nicchia, pensare globale, Bollati Boringhieri], «quell’essere un po' mostruoso, metà uomo e metà macchina, sviluppatosi nell'ultimo secolo», per cui usiamo macchine che non sappiamo nemmeno come sono fatte e perché funzionano. L'uomo ha modificato l ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] da sollecitare, e soprattutto di ore (12, 14 al giorno, sabato e domenica compresi) passate a pestare su una macchina da scrivere. (Michele Gravino, Repubblica.it, 1° dicembre 2022, il venerdì) • Reperti forensi precisi dalla scena di un crimine ...
Leggi Tutto
impegnato
agg. [part. pass. di impegnare]. – 1. Dato in pegno (nel sign. proprio), e per estens. vincolato, obbligato da promessa o in altro modo: ritirare un oggetto i.; c’è i. la mia parola; mi resta [...] altro senso, nella tecnica, potenza i., di un motore, la potenza che deve essere disponibile per ottenere che la macchina condotta dal motore funzioni con determinate caratteristiche. 2. Con riferimento all’uso rifl. del verbo (impegnarsi), essere i ...
Leggi Tutto
tipografia
tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, [...] fatto scendere il piano mobile che esercita la pressione. A partire dalla metà dell’Ottocento il torchio è sostituito dalla macchina da stampa: a platina, in cui la pressione viene ottenuta avvicinando due piani, uno per lo più fisso verticale e ...
Leggi Tutto
tipografico
tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi [...] t.; officina t., tipografia; macchina t., costituita da tre gruppi fondamentali: organi di stampa, di preparazione e distribuzione dell’inchiostro, di alimentazione della carta; per espressioni come caratteri t., corpo t., cassa t., lega t., punto t ...
Leggi Tutto
clic
〈klik〉 s. m. [di origine onomatopeica; nel sign. 2, dall’ingl. click (che ha entrambi i sign.)]. – 1. Voce onomatopeica imitante un secco e breve rumore metallico o simili: il c. della macchina [...] fotografica. 2. In fonetica, articolazione avulsiva, fonema avulsivo (in questa accezione è usata talora in ital. anche la forma click) ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...