cercatrama
s. m. [der. di cercare e trama], invar. – C. automatico: dispositivo di sicurezza dei telai per tessere, che allontana automaticamente il cilindro della macchina dall’armatura del tessuto [...] non appena s’interrompa la trama, consentendo così d’individuare facilmente il punto d’interruzione ...
Leggi Tutto
minacciare
v. tr. [der. di minaccia] (io minàccio, ecc.). – 1. Annunciare, far temere a qualcuno un danno, un male, un castigo, una vendetta, con l’intenzione di mettere in atto il proprio proposito [...] le loro cime; anche, costituire un effettivo pericolo: i massi minacciano la pianura sottostante; un’enorme macchina bellica minacciava gli assediati. Con soggetto astratto, mettere in pericolo: discordie intestine che minacciano l’esistenza dello ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] pistola a t., pistola a ripetizione nella quale i proiettili sono alloggiati in un tamburo rotante. b. Nella costruzione di macchine elettriche, avvolgimento a t., quello con i conduttori disposti sulla superficie esterna del rotore cilindrico. c. In ...
Leggi Tutto
eguagliatore
eguagliatóre s. m. (f. -trice) [der. di eguagliare]. – Chi, che eguaglia, pareggiatore. In partic., nome d’un organo della macchina mietitrice-legatrice, sinon. di assestacovoni. Fig., al [...] femm.: L’Eguagliatrice numera le fosse (Gozzano), la morte ...
Leggi Tutto
minatore
minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] , minatore-palombaro, antica denominazione di una speciale categoria di marinai torpedinieri. 3. Nella tecnica mineraria, m. continuo, macchina di scavo in galleria per l’abbattimento di rocce tenere e di media compattezza: è costituita da una testa ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In [...] (o del nastro) di carta che viene stampata per prima, e per estens. la forma tipografica che viene messa per prima nella macchina da stampare (l’altra faccia del foglio si dice volta): mettere in b., fare la tiratura sulla prima faccia del foglio; in ...
Leggi Tutto
capomacchinista
s. m. e f. [comp. di capo e macchinista] (pl. m. i capomacchinisti, pl. f. le capomacchiniste). – Capo dei macchinisti. Nella marina mercantile, nome, ora non più in uso, del capitano [...] di macchina. ...
Leggi Tutto
tirabozze
tirabòzze s. m. [comp. di tirare e bozza1], invar. – In tipografia: 1. Macchina per l’esecuzione di bozze campione, su cui controllare se nella composizione vi sono refusi, doppioni, caratteri [...] capovolti, lettere guaste, ecc.; nella tecnica della composizione in piombo è costituita da un banco al quale viene fissato il blocco inchiostrato, su cui si distende il foglio da stampare e successivamente ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] di vapore del liquido stesso, che spesso è causa di cattivo funzionamento o addirittura dell’interruzione nel funzionamento di una macchina o di un’apparecchiatura. 5. a. In chimica, ogni miscela (costituita in genere di un acido o una base debole ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] per tutti. Locuzioni avv.: a f. (o a gran f.), con molta pena e difficoltà: il malato cammina a f., respira a f.; è una macchina vecchia che funziona a f.; anche, a stento, a malapena: di centomila, a gran f. se ne salva uno solo (Segneri). Senza f ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...