• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Industria [399]
Arti visive [254]
Architettura e urbanistica [231]
Storia [99]
Fisica [85]
Militaria [85]
Medicina [78]
Comunicazione [68]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [60]

tirafilétti

Vocabolario on line

tirafiletti tirafilétti s. m. [comp. di tirare e filetto]. – Nell’industria della lana, macchina impiegata nella lavorazione degli stracci per la produzione della lana meccanica, allo scopo di rendere [...] più o meno parallele le filandre che provengono dalla sfilacciatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stràccio²

Vocabolario on line

straccio2 stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente [...] sia in casa, per usi domestici varî (spolverare i mobili con uno s. di lana; c’è uno s. per pulire la macchina?). b. Prodotto commerciale, riquadro di fibre tessili varie, usato per pulire: uno s. per lavare i pavimenti, per lucidare l’argenteria. In ... Leggi Tutto

restitüire

Vocabolario on line

restituire restitüire v. tr. [dal lat. restituĕre «ristabilire, ricostruire, ridare», comp. di re- e statuĕre «collocare», quindi propr. «collocare al posto di prima»] (io restituisco, tu restituisci, [...] una cosa avuta in prestito, in consegna o in dono, o anche presa arbitrariamente: r. una somma di denaro, una macchina, una bicicletta; r. un deposito, un documento; r. un regalo, l’anello di fidanzamento; r. il maltolto, il denaro sottratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pulsòmetro

Vocabolario on line

pulsometro pulsòmetro s. m. [dall’ingl. pulsometer, comp. di pulse «pulsazione» e -meter «-metro»]. – Macchina adoperata per sollevare liquidi (generalm. acqua) utilizzando la pressione esercitata da [...] un gas o dal vapore acqueo sulla superficie del liquido stesso: nel p. ad aria, il liquido viene aspirato in un serbatoio grazie alla depressione dell’aria creata da una pompa a vuoto e successivamente ... Leggi Tutto

legatrice

Vocabolario on line

legatrice s. f. [der. di legare1]. – Nome generico di macchina usata per effettuare operazioni di legatura (di balle, pacchi, sacchi, ecc.). ... Leggi Tutto

legatura

Vocabolario on line

legatura s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] formando un anello. 2. Con sign. particolari: a. Serie di operazioni (oggi eseguite quasi dovunque e totalmente a macchina) che concludono la lavorazione editoriale del libro, mediante le quali i fogli stampati, dopo essere stati piegati in pagine ... Leggi Tutto

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] mezzi di pagamento in circolazione in un dato paese (v. circolante). ◆ Avv. mediaménte, in modo o in misura media, non troppo né troppo poco: un uomo mediamente intelligente; in media: per arrivare al paese in macchina, impiego mediamente 50 minuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

restringitrice

Vocabolario on line

restringitrice s. f. [der. di restringere]. – Macchina impiegata nell’industria tessile per il restringimento dei tessuti: il filato passa a contatto con un cilindro di rame, rivestito di velluto e internamente [...] riscaldato a vapore, scende su un piano inclinato, formato da tubi di rame a sezione quadrata anch’essi riscaldati a vapore, e giunge su un carrello dotato di moto alternativo, che opera l’infaldatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fatto¹

Vocabolario on line

fatto1 fatto1 agg. [part. pass. di fare]. – 1. Fabbricato, costruito, prodotto, eseguito: f. a mano, a macchina; f. alla buona, alla carlona; un lavoro f. bene (o ben f.); formato, che ha una certa forma: [...] f. a cono, a calice, a pera; una persona ben f., ben conformata fisicamente; composto: f. di legno, di carta, di gesso; creato: un affresco f. per essere ammirato; adatto: è un vestito f. per te, l’appartamento ... Leggi Tutto

sintetiżżatóre

Vocabolario on line

sintetizzatore sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] di elementi preregistrati privi di accenti e di espressioni, consente di comunicare attraverso segnali vocali tra una macchina (in genere un elaboratore elettronico) e una persona (o viceversa); viene impiegato, per es., dalle società telefoniche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 178
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali