pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] ). In partic.: p. fatta in casa, quella di confezione casalinga, lavorata a mano; p. comune, prodotta industrialmente a macchina nei pastifici; p. speciale, di composizione variabile per l’aggiunta di ingredienti varî (per es., p. all’uovo, p ...
Leggi Tutto
stradatrice
s. f. [der. di strada, nel sign. 4 d]. – Macchina che esegue la stradatura (o allicciatura) dei denti di una sega, azionata a mano o da un motore elettrico: un punzone si muove in modo da [...] piegare un dente del nastro da sega, che, successivamente, mosso da una penna spingilama, avanza e porta il dente successivo in corrispondenza del punzone, il quale lo piega in verso contrario al dente ...
Leggi Tutto
scolpitrice
s. f. [der. di scolpire]. – Macchina per la lavorazione del legno, usata per riprodurre in varî esemplari un modello scolpito; è sostanzialmente una fresatrice dotata di varie teste, con [...] utensile che lavora di testa e di fianco, e munita di dispositivo per copiare. Lo stesso nome è dato anche a macchine con utensile a lama oscillante, usate per formare scanalature e mortase. ...
Leggi Tutto
erpicatore
erpicatóre s. m. (f. -trice) [der. di erpicare]. – Lavoratore agricolo che conduce la macchina nelle operazioni di erpicatura. ...
Leggi Tutto
erpice
érpice (anche èrpice) s. m. [lat. (h)ĭrpex -pĭcis, der. di hirpus, nome sannita del lupo, con allusione ai denti di cui è fornito lo strumento; la variante èrpice è dal lat. tardo herpex -pĭcis]. [...] – Macchina agricola, che può essere trainata da animali o da trattrici, impiegata dopo l’aratura per spianare e sminuzzare il terreno smosso, e inoltre per interrare semi e concimi, rompere le sottili croste superficiali del terreno, asportare ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] a.; controllo, limitazione degli armamenti. 2. a. Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessarî per il funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia, ecc.: a. di un aereo, l’insieme delle installazioni di ...
Leggi Tutto
ecoteppista
(eco-teppista), s. m. e f. Attivista di un movimento ecologico dedito ad atti di teppismo e di guerriglia urbana. ◆ La macchina della solidarietà, oltre alle famiglie, tocca associazioni [...] laiche e cristiane, parrocchie. Non timorose di «sporcarsi le mani» con coloro che, da più parti, vengono definiti in blocco eco-teppisti. (Marisa Fumagalli, Corriere della sera, 26 giugno 2001, p. 9) ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] siluro cade in acqua al momento del lancio, si abbatte e permette all’aria compressa di affluire dal serbatoio alla macchina motrice. 2. estens. e fig. Complesso o serie di elementi, materiali o astratti, che si diramano divergendo o differenziandosi ...
Leggi Tutto
fatturatrice
s. f. [der. di fatturare]. – Macchina calcolatrice usata nelle aziende per l’emissione immediata, automatica, di fatture commerciali, ruoli-paga, statistiche, ecc., e anche per eseguire [...] varî tipi di operazioni contabili (f. contabili) ...
Leggi Tutto
armatrice
s. f. [der. di armare]. – 1. Macchina utilizzata nella fabbricazione di cavi elettrici e telefonici armati, che dispone sul cavo stesso lo strato protettivo costituito da un avvolgimento elicoidale [...] di nastro d’acciaio. 2. Come femm. di armatore nel sign. 1, e con valore di agg.: società armatrice ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...