bronteion
brontèion s. m. [traslitt. del gr. βροντεῖον neutro, der. di βροντή «tuono»]. – Macchina teatrale usata nell’antichità per riprodurre il rumore del tuono: era un recipiente di bronzo, collocato [...] dietro la scena, nel quale si facevano rotolare delle pietre ...
Leggi Tutto
armatura
s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] o elettromagnete. b. Ciascuno dei due conduttori che, separati da un dielettrico, costituiscono un condensatore. c. In una macchina elettrica, sinon. di indotto. d. Fasciatura di nastri di ferro posta intorno a un cavo elettrico o telefonico (cavo ...
Leggi Tutto
gelatiera
gelatièra s. f. [der. di gelato]. – 1. La macchina con la quale si fanno i gelati; sorbettiera. 2. fig. Negli aerei da guerra, recipiente da lancio destinato a contenere i tubi di gelatina [...] esplosiva ...
Leggi Tutto
gelatinatrice
s. f. [der. di gelatinare]. – Macchina usata nell’industria cartaria per donare al foglio di carta una collatura superficiale mediante bagno in una soluzione acquosa di collante. ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] o mitili. M. peloso o cozza pelosa, nomi comuni del mollusco Modiola barbata (v. modiola). 3. Nell’arte militare antica, macchina da guerra simile alla vinea, ma più robusta e con la parete anteriore aperta a feritoia ad uso degli arcieri. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
armeggio
armeggìo s. m. [der. di armeggiare]. – Il darsi da fare, l’arrabattarsi sconclusionato per riuscire in uno scopo; movimento affaccendato e confuso di chi intriga o macchina qualche cosa: tutto [...] quell’a. mi pareva sospetto ...
Leggi Tutto
ventilatore
ventilatóre s. m. [der. di ventilare, sul modello dell’ingl. ventilator]. – 1. Apertura in una parete, o sfiatatoio, che serve per il ricambio dell’aria di un ambiente. 2. Apparecchio che [...] detti più propriam. soffianti, mentre si usa il termine compressore per indicare macchine impiegate soprattutto per fornire ad aeriformi energia di pressione. 3. Macchina agricola per la ripulitura dei grani dalle impurità, operante mediante un getto ...
Leggi Tutto
spalmatore
spalmatóre s. m. [der. di spalmare]. – 1. ant. Nel linguaggio marin., colui che eseguiva l’operazione di spalmare le carene col pattume o spalmo. 2. (f. -trice) Operaio addetto alla macchina [...] spalmatrice ...
Leggi Tutto
scomodare
v. tr. e intr. [der. di comodo2 (e, nell’uso intr., di comodare), col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. tr. a. Disturbare, incomodare, causare un disagio, un fastidio, una fatica o una perdita [...] avere) Costituire, causare un disagio o una difficoltà, spec. di carattere economico: ti scomoda venirmi a prendere con la macchina all’uscita dall’ufficio?; se non le scomoda, vorrei essere pagato subito; se non vi scomoda, vi restituirei il denaro ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...