avvitatrice
s. f. [der. di avvitare1]. – Macchina utènsile portatile per avvitare viti da legno e da ferro, e per stringere dadi di bulloni. ...
Leggi Tutto
capriccio
caprìccio s. m. [dall’ant. caporiccio]. – 1. a. Voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: venire, saltare un c. (con il dativo della persona: gli vengono tutti [...] una ragione plausibile; fare i c., spec. di bambini, fare le bizze. Riferito a cose, non funzionare bene: la mia vecchia macchina stamattina ha fatto i c. e mi ha lasciato per strada; oggi il computer ha fatto i capricci. b. Amore superficiale e ...
Leggi Tutto
retrofitting
〈retroufìtiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) retrofit, propr. «aggiornare retroattivamente»], usato in ital. al masch. – Nella tecnica, modifica di una macchina, di un apparecchio, di un impianto, [...] ecc., operata con l’includervi i cambiamenti (sostituzione di parti, aggiunta di nuovi elementi) introdotti in modelli più recenti, allo scopo di soddisfare nuove esigenze o di corrispondere a requisiti ...
Leggi Tutto
minuta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minuto1]. – 1. La prima stesura provvisoria di uno scritto, destinata a essere corretta, migliorata, integrata, ecc.; prima dell’impiego ormai generalizzato [...] frettolosa, con abbreviature, su carta qualsiasi o non regolamentare, e destinata successivamente a essere ricopiata o battuta a macchina nella forma definitiva: fare, preparare, stendere la m. di una lettera, di un documento, di un contratto (di ...
Leggi Tutto
strappatrice
s. f. [der. di strappare]. – Macchina usata nella lavorazione della canapa e delle fibre librose per strappare i fasci di fibre lunghe (1,50 – 3,50 m) in pezzi più corti. ...
Leggi Tutto
magliaio
magliàio s. m. (f. -a) [der. di maglia1]. – Chi lavora in un maglificio, eseguendo lavori a maglia, a mano o a macchina; anche, chi commercia in articoli di maglieria. ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] la loro impedenza interna è, rispettivam., grande o piccola rispetto all’impedenza di carico. G. elettrostatico (o macchina elettrostatica), dispositivo atto a produrre differenze di potenziale anche elevate (ma non in grado di mantenere nel circuito ...
Leggi Tutto
maglieria
maglierìa s. f. [der. di maglia1]. – 1. a. Assortimento d’indumenti di maglia lavorati a mano o a macchina; anche al plur.: negozio di maglierie. b. Piccolo stabilimento per la fabbricazione [...] cui si vendono indumenti lavorati a maglia. 2. La tecnologia e l’industria relative alla fabbricazione dei tessuti a maglia: macchine o telai per maglieria, classificati in base al tipo di aghi adottati e dei supporti (piombi) su cui questi vengono ...
Leggi Tutto
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre [...] di legno a varî piani, sui quali prendevano posto i combattenti ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...