vinea
vìnea s. f. [dal lat. vinĕa, propr. «vigna», per la sua somiglianza con un pergolato]. – Macchina da guerra usata dagli antichi Romani, costituita di una tettoia di tavole fermata su pali verticali, [...] provvista anche di ruote, che si usava negli assedî per facilitare ai soldati, coperti da essa, l’avvicinamento al piede delle mura nemiche; per preservarla dai danni del fuoco che gli assediati potevano ...
Leggi Tutto
tarara
s. f. [der. di tarare]. – Macchina agricola per la pulitura e la selezione delle sementi; i tipi più semplici sono costituiti essenzialmente da un ventilatore che, inviando un getto d’aria contro [...] la massa da trattare, fa spostare in misura differente, a seconda del peso, della forma e delle dimensioni, i singoli componenti, che vengono raccolti, separati, in differenti contenitori ...
Leggi Tutto
titolatrice
s. f. [der. di titolare2]. – 1. In tipografia, macchina compositrice adatta per la composizione di titoli. 2. Nell’industria cinematografica, attrezzatura speciale per la ripresa, e l’inserzione [...] nelle immagini, di titoli e di inserti ...
Leggi Tutto
mutilare
v. tr. [dal lat. mutilare, der. di mutĭlus «mutilo»] (io mùtilo, ecc.). – 1. Provocare, per trauma, intervento chirurgico o atto violento, la perdita di una parte importante del corpo, soprattutto [...] di un arto o di una sua parte: la macchina gli mutilò le mani; l’incidente lo ha mutilato delle gambe; lo mutilarono di due dita. 2. In senso fig., privare un’opera di alcune sue parti in modo che il tutto ne risulti imperfetto e manchevole: la ...
Leggi Tutto
plurimotore
plurimotóre agg. e s. m. [comp. di pluri- e motore2]. – Genericam., di macchina dotata di più motori; in partic., di velivolo azionato da più motori (anche, meno com., multimotore). ...
Leggi Tutto
maglio
màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] m. appieno Non cade il colpo (Caro). b. Nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, macchina usata per operazioni di forgiatura (piccola fucinatura, ricalcatura, stiratura, martellatura) e di stampaggio, consistente in una ...
Leggi Tutto
robot
robòt (o ròbot) s. m. [nel sign. 1, der., attrav. il fr. robot, dal cèco Robot 〈ròbot〉, nome proprio, der. a sua volta di robota «lavoro», con cui lo scrittore cèco Karel Čapek denominava gli automi [...] il diritto di un lavoratore di essere trattato come uomo, con i suoi limiti di affaticamento e resistenza, e non come una macchina: un padrone insensibile che fa lavorare i dipendenti come r.; ogni tanto devo pur riposarmi: non sono un robot! b. Con ...
Leggi Tutto
preselettore
preselettóre s. m. [comp. di pre- e selettore]. – Nella tecnica, genericam., dispositivo che serve ad attuare una preselezione. In elettronica, circuito selettivo posto all’entrata di un’apparecchiatura, [...] collegabili alla centrale perché, nel caso di una linea duplex, a una linea, e quindi a un preselettore, corrispondono due utenti. Nella tecnica fotografica, è il dispositivo per effettuare la preselezione della macchina da presa (v. preselezione). ...
Leggi Tutto
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende [...] , i beni economici sono detti a f. semplice o a f. ripetuta, secondo che siano suscettibili di rendere un solo servizio (per es. il pane, tra i beni diretti, il carbone, tra i beni strumentali) o più servizî (per es. un vestito, una macchina). ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...