divisionalizzazione
s. f. Ripartizione di una azienda in più divisioni operative. ◆ Il processo di divisionalizzazione delle Fs ad esempio, argomentano i sindacati di base, non solo provocherà «difficoltà [...] centro produzione in una divisione apposita): «Non ho vissuto come un dogma la divisionalizzazione, ma ha costretto gli uomini macchina del telegiornale a un tour de force. Ogni volta bisogna chiedersi dove prendere l’operatore, dove il tecnico delle ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] deve leggere una scrittura troppo minuta. In partic., in ottica, l. addizionali, quelle che in una macchina fotografica vengono applicate anteriormente all’obiettivo per modificarne la distanza focale; l. composte, denominazione generica di sistemi ...
Leggi Tutto
rodaggio
rodàggio s. m. [dal fr. rodage, der. di roder «levigare per attrito», che è dal lat. rodĕre «rodere»]. – 1. Funzionamento a velocità moderata, con abbondante lubrificazione e per un conveniente [...] periodo di tempo, di una macchina di nuova costruzione o appena revisionata, allo scopo di permettere un adattamento tra le superfici a contatto di moto relativo, ottenendo un graduale miglioramento del loro grado di finitura. 2. fig. Il tempo e l’ ...
Leggi Tutto
impolveratrice
s. f. [der. di impolverare]. – Macchina usata in agricoltura per eseguire trattamenti antiparassitarî con polveri; è essenzialmente costituita da un recipiente, trasportato a zaino o su [...] ruote, contenente la polvere e da un ventilatore il quale genera la corrente d’aria che, attraverso tubazioni flessibili, fa arrivare la polvere alla pianta ...
Leggi Tutto
patinatura
s. f. [der. di patinare1]. – 1. Ogni procedimento mediante il quale si cerca di conferire artificialmente la patina del tempo soprattutto a oggetti metallici (argento, rame, bronzo, ecc.). [...] 2. Operazione che, mediante un’apposita macchina (patinatrice), si compie sulla carta da stampa attraverso l’applicazione di una patina, formata da sostanze minerali e da un fissatore, che ne rende la superficie perfettamente liscia e adatta per ...
Leggi Tutto
cellularista
s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con [...] dovuta alle telefonate. Non ho difficoltà a crederci. Ormai lo riconosco da lontano, il cellularista (automobilista-con-cellulare). La macchina procede a zig-zag, poi rallenta, poi riparte procedendo a balzi. Un tempo, in questi casi, s’immaginava ...
Leggi Tutto
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti [...] di cuoio, talvolta a forma di torre, era montata su ruote e poteva avere anche delle feritoie. 2. Specie di armadio-leggio adoperato come banco di lettura nelle biblioteche medievali e rinascimentali e ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...