violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] , urtare con v.; sbatté con v. la porta (in generale, con violenza, violentemente, con gran forza: perse il controllo della macchina e andò a sbattere con v. contro un albero; le ondate s’infrangevano con v. sugli scogli); anche in azioni di ostilità ...
Leggi Tutto
escavatorista
s. m. e f. [der. di escavatore] (pl. m. -i). – Conduttore di macchina escavatrice nei lavori di edilizia, stradali, idraulici, ecc. ...
Leggi Tutto
vettura ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che provvede al movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle condizioni più [...] a benzina e uno elettrico. L’unico modello in listino in Italia di questo genere è la Toyota Prius, una macchina ormai collaudata e decisamente cara, della quale è in arrivo la seconda generazione. (Paolo Artemi, Corriere della sera, 30 luglio ...
Leggi Tutto
soffiatore
soffiatóre s. m. [der. di soffiare]. – 1. (f. -trice) Operaio dell’industria vetraria addetto alla soffiatura (detto anche s. di vetro). In medicina, malattie dei s., denominazione generica [...] delle caldaie: indirizza un forte getto di aria o di vapore nelle parti da pulire. e. Nelle costruzioni stradali, macchina generalm. montata su ruote (detta anche motosoffiatore), che serve per pulire la superficie stradale con un forte getto d’aria ...
Leggi Tutto
magnetoelettrico
magnetoelèttrico agg. [comp. di magneto- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto, genericam., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze magnetiche ed elettriche; sinon. [...] , come avviene per es. nei trasduttori m., usati per convertire in variazioni di una corrente elettrica le variazioni di un campo magnetico. b. In elettrotecnica, di macchina a induzione in cui il campo induttore è generato da un magnete permanente. ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] . Nella tecnica, calcoli di v., quelli che si effettuano in sede di progettazione per controllare che una macchina, un impianto o una costruzione abbiano le caratteristiche desiderate; nella scienza delle costruzioni, v. della stabilità, v ...
Leggi Tutto
pressacacao
pressacacào s. m. o f. [comp. di pressare e cacao], invar. – Nella fabbricazione del cioccolato, macchina mediante la quale si sottopone a pressione la pasta di cacao, proveniente dai mulini, [...] per ricavarne il burro ...
Leggi Tutto
soffietto
soffiétto s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. – 1. Utensile usato, spec. in passato, in casa e da artigiani per ravvivare il fuoco: è costituito da due tavolette di legno, [...] usata la locuz. a soffietto, con funzione di agg.: una valigia, una borsa a s.; tasche, tasconi a s.; macchina fotografica a s., tipo di apparecchio fotografico (contrapp. a quelli a cassetta) usato in passato, munito di un elemento pieghevole ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...