pressaforaggio
pressaforàggio (o pressaforaggi) s. f. o m. [comp. di pressare e foraggio], invar. – Macchina agricola (detta anche imballatrice) per comprimere il fieno o la paglia in parallelepipedi [...] (balle) allo scopo di facilitarne il carico, il trasporto, l’immagazzinamento; è costituita da un cassone prismatico entro cui scorre uno stantuffo che comprime e spinge il foraggio fino a formare la balla ...
Leggi Tutto
azionare
v. tr. [dal fr. actionner] (io azióno, ecc.). – Nel linguaggio tecn., mettere in azione, in movimento, far funzionare: a. una macchina, una leva; un trapano azionato da un motorino elettrico. ...
Leggi Tutto
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] meccanismo, farlo funzionare: l’acqua che manda la macina del mulino; non c’è vento sufficiente per m. la barca; Una macchina a vapore per mandar la ghigliottina (Giusti). 4. Con sign. particolare (dar corso, quindi accettare), nella frase d’uso com ...
Leggi Tutto
verificatrice
s. f. [der. di verificare]. – Nei sistemi meccanografici, macchina che controlla l’esattezza delle operazioni compiute dalla perforatrice. ...
Leggi Tutto
pressapacco
agg. [comp. di pressare e pacco], invar. – Detto di dispositivi atti a tenere pressato un pacco di elementi sciolti; per es., in elettrotecnica, tiranti p. e piastre p., i tiranti e le piastre [...] con cui si tiene serrato il pacco di lamierini magnetici di un trasformatore o di una macchina rotante. ...
Leggi Tutto
pressapasta
s. m. [comp. di pressare e pasta], invar. – Macchina usata nella fabbricazione della carta per l’eliminazione dell’acqua dalla pasta; è formata da un tamburo rivestito di tela metallica che [...] ruota pescando nella vasca in cui si trova la pasta ...
Leggi Tutto
cesoia
ceṡóia (pop. tosc. ciṡóia) s. f. [lat. *caesōria, neutro plur., lat. tardo cisōria, der. di caedĕre «tagliare», part. pass. caesus]. – 1. Al plur., è in genere sinon. di forbici (intendendosi [...] di due lame a spigoli vivi imperniate tra loro e munite di manici per impugnarle come le forbici. 3. Macchina per tagliare a freddo lamiere, nastri e sbarre metalliche, più spesso detta cesoiatrice, trancia, tranciatrice. 4. In marina, congegno ...
Leggi Tutto
rettificatore
rettificatóre s. m. e agg. [der. di rettificare]. – 1. s. m. (f. -trice) Operaio addetto in alcune industrie a operazioni di rettifica. 2. Denominazione di macchine, apparati e strumenti, [...] è usato talora come sinon., non proprio, di rivelatore: r. a galena. Come agg.: tubo elettronico r., l’elemento in cui si fa avvenire il raddrizzamento di una tensione elettrica, di una corrente, ecc.; macchina rettificatrice: v. rettificatrice. ...
Leggi Tutto
robot-chirurgo
(robot chirurgo), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] Intervento a torace chiuso / Il robot chirurgo (Stampa, 19 [...] , 16 settembre 2003, p. 17) • [tit.] Ultrasuoni contro le cellule killer / Hai Fu, robot chirurgo che disintegra i tumori / La macchina già testata dall’istituto europeo di oncologia (Tempo, 17 novembre 2007, p. 13, Cronache).
Composto dal s. m. inv ...
Leggi Tutto
rondista
s. m. e f. Volontario che aderisce alla formazione delle ronde di vigilanza padane. ◆ Ci furono momenti di tensione nelle stesse vie […] che i «rondisti» tenevano d’occhio per impedire che le [...] piano) • E la voglia di ronde dilaga in riva al Po [...]. «L’altra sera – racconta un rondista magrolino [...] – ho visto una macchina non di qui che passava, allora ho dato l’allarme con la trasmittente a tutti gli altri paesani. [...] l’auto era ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...