slanatrice
s. f. [der. di lana, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Macchina adoperata nell’industria dei cappelli di feltro per l’operazione di sodatura: è costituita da cilindri in rotazione sui quali è [...] avvolto un nastro continuo di tela gommata che pesca in una vasca di acqua bollente, il cui contatto dà alle falde di lana o di pelo, protette da teli resistenti, una maggiore consistenza ...
Leggi Tutto
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto [...] anche come termine sportivo; frequente soprattutto nella locuzione avv. di slancio, con moto rapido, con un balzo: uscire di s. dalla macchina in fiamme; si gettò di s. nelle braccia della madre. 2. In partic., nel linguaggio sport.: a. In ginnastica ...
Leggi Tutto
cidiellino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore della Casa delle libertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] di folla dev’essere servito. Chi ha lavorato sul territorio negli ultimi mesi, e ha visto all’opera la macchina elettorale cidiellina, sostiene che ha vinto il combinato disposto dell’azione dei partiti e della visita benedicente del capo. (Maria ...
Leggi Tutto
slappolatrice
s. f. [der. di slappolare]. – Nell’industria tessile, macchina usata per la slappolatura della lana, costruita in modo che questa passi dapprima su un tamburo dentato, che ne suddivide [...] la massa fibrosa, e venga poi in contatto con un cilindro, anche dentato, che opera l’eliminazione vera e propria delle lappole ...
Leggi Tutto
elettroforo1
elettròforo1 s. m. [comp. di elettro- e foro]. – Semplice macchina elettrostatica a induzione, ideata da A. Volta (1775), costituita da un piatto metallico che, avvicinato a un disco di [...] resina (detto schiacciata), preventivamente elettrificato per strofinio, si carica elettricamente per induzione ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili [...] g.-capra, con braccio a inclinazione variabile e montante centrale controventato da due tralicci; g. galleggiante, montata su pontoni, anche semoventi. 2. Macchina da guerra medievale consistente in una trave con la testa uncinata, che afferrava le ...
Leggi Tutto
feltratrice
s. f. [der. di feltrare]. – Nell’industria tessile, macchina per la formazione di non tessuti mediante la feltratura ad aghi. ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia [...] . Istituti n., istituti tecnici d’istruzione media superiore, i cui corsi, della durata di cinque anni, preparano gli allievi alle tre specialità di ufficiale di coperta (capitano di lungo corso), ufficiale macchinista (capitano o direttore di ...
Leggi Tutto
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] disusato che fa riferimento a fenomeni o dispositivi varî relativi alla fisica dell’aria e, più in generale, degli aeriformi: macchina o pompa p., vuoto pneumatico. Nel linguaggio tecn., detto di organi o dispositivi nei quali l’aria, o un altro ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...