melangeuse
mélangeuse ‹melãˇ∫ö′ö∫› s. f., fr. [propr. «mescolatrice», der. di mélanger «mescolare»]. – Nell’industria tessile, e in partic. nel ciclo laniero, macchina (detta anche mescolatrice) che [...] negli impianti di preparazione alla filatura a pettine realizza di regola il primo passaggio: è, praticamente, uno stiratoio a doppio campo d’aghi costituito da più teste di mescolatura alle quali pervengono ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio [...] fondati su fenomeni elettromagnetici. ◆ Avv. elettromagneticaménte, per mezzo di elettromagneti: elettroni deflessi elettromagneticamente, cioè mediante un campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto [...] per la salute pubblica. 2. Nella tecnica, con riferimento agli usi fig. di sofisticato, caratteristica di un’apparecchiatura, di una macchina o di un impianto che sono stati progettati e realizzati con criterî tecnicamente avanzati e con impiego di ...
Leggi Tutto
sarchiatrice
s. f. [der. di sarchiare]. – Macchina agricola usata per sarchiare i terreni, detta anche zappatrice; è costituita da un telaio, trainato o portato da un trattore, al quale sono fissati, [...] opportunamente distanziati, gli utensili (zappette fisse o molleggiate terminanti a tagliente semplice o doppio, coltelli, dischi, ruote a stella, ecc.) ...
Leggi Tutto
alesatrice
aleṡatrice s. f. [der. di alesare]. – Macchina per alesare, usata specialmente per rifinire fori di lunghezza e diametro notevole come, per es., la cavità interna dei cilindri di macchine [...] alternative. È detta anche barenatrice ...
Leggi Tutto
alesatura
aleṡatura s. f. [der. di alesare]. – In meccanica, operazione di finitura di un foro cilindrico, grezzo di fusione oppure già lavorato al trapano, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro [...] esatto, mediante asportazione di piccole quantità di soprametallo, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice). ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] e come termine di confronto, detto di ambiente con temperatura assai calda e aria irrespirabile: è un f. questa macchina lasciata al sole!; l’appartamento ... era diventato un forno. Mi sembrava di sentire i muri che scricchiolavano, si disgregavano ...
Leggi Tutto
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, [...] s. un ambiente, un corpo umano (in senso fig., di s., in fretta, di sfuggita: l’ho visto di s., mentre saliva in macchina). Con sign. concr., la figura o gli elementi di una figura rappresentati di scorcio: uno s. bellissimo; gli s. di Paolo Uccello ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante [...] certo, liquido ed esigibile anche mediante esecuzione forzata. b. Nella tecnica, progetto e., il progetto (di un edificio, di una macchina, ecc.) in base al quale viene eseguito un lavoro, e che costituisce lo studio definitivo, completo di tutti i ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] idraulica r., quando è addetta a funzionare sia da turbina sia da pompa. c. In elettrotecnica, di macchine sincrone e macchine a corrente continua capaci di funzionare sia da motore sia da generatore. d. In chimica, colloide r., quello che, una ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...